“La cameriera di Puccini” alla Biblioteca di Sesto Fiorentino

0
74
Facciata della Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino
TuttoSesto

Mercoledì 19 giugno 2024 – ore 21.15 – ingresso libero
Cortile Biblioteca E. Ragionieri – Piazza della Biblioteca 4 – Sesto Fiorentino (Firenze)
LA CAMERIERA DI PUCCINI
Testo e regia Nicola Zavagli
Con Beatrice Visibelli e Giovanni Esposito
Soprano Beibei Li
Piano Andrea Vulpani

Un giornalista bussa alla porta di Villa Puccini per intervistare il Maestro, lo accoglie la cameriera di casa… Inizia così “La cameriera di Puccini”, spettacolo sospeso tra musica e teatro in scena mercoledì 19 giugno nel Cortile della Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino (Firenze), per la rassegna “Un palco in biblioteca”.

Nel centenario della morte di Giacomo Puccini, gli attori Beatrice Visibelli e Giovanni Esposito, il soprano Beibei Li e il pianista Andrea Vulpani ci conducono nel mondo poetico del grande compositore e della sua musica, che entra nello spettacolo con cinque tra le più celebri romanze. Produzione Teatri d’Imbarco, testo e regia di Nicola Zavagli.

Siamo a Torre del Lago, nella villa di Puccini, nel 1908. Arriva da Firenze un giovane giornalista per intervistare il Maestro. Viene accolto in malo modo da Marianna, la cameriera di casa. Sulle prime non vuole farlo entrare perché “oggi è successa una disgrazia”. Poi lo invita ad aspettare il ritorno del Maestro sperando che nel frattempo il giovane, appena laureato in botanica, l’aiuti a guarire le sue rose malate.

Tra i due cresce una specie di intimità che porterà Marianna a raccontare. E così, per bocca di questa simpatica cameriera, con la sua bella lingua toscana, si andrà a conoscere Giacomo Puccini: dalle emozionanti storie delle sue opere alle pieghe più intime della sua vita. Ma anche il suo essere mondano, la sua simpatia, e quella sua dolorosa malinconia che si riflette nella calma immobilità del piccolo lago. Il racconto dell’appassionata cameriera si tingerà anche di giallo, prendendo il risvolto di un’indagine tra le pieghe di quel mistero che avvolse casa Puccini: il caso Doria Manfredi, per il quale furono coinvolti il maestro e la moglie. Marianna lo difenderà fino in fondo, finché potrà, anche lei, come tutti, innamorata di lui…

Inizio ore 21,15. Info e prenotazioni online su bit.ly/palco2024 o via telefono al numero 055.4496851. Nell’ambito della rassegna “Un palco in biblioteca”. Info e programma completo sul sito www.bibliosesto.it.

UN PALCO IN BIBLIOTECA
Da maggio a luglio 2024
Biblioteca E. Ragionieri – Piazza della Biblioteca 4 – Sesto Fiorentino

Biglietti e prenotazioni
L’ingresso agli spettacoli è gratuito tranne dove diversamente indicato.
Prenotazioni online bit.ly/palco2024 o telefonicamente al numero 055.4496851 (tranne dove diversamente indicato)

Informazioni
Biblioteca Ernesto Ragionieri Sesto Fiorentino
Tel. 055.4496851 – www.bibliosesto.it

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO