25 marzo, il Capodanno fiorentino per sperare in un nuovo inizio

0
139
Firenze

Considerando le sciagure che ci ha portato fino ad oggi il 2020 forse è bene pensare a una nuova partenza, e allora quale occasione migliore del Capodanno fiorentino che cade proprio il 25 marzo. Speriamo sia di buon auspicio. Ma perché il capodanno fiorentino cade proprio in questo data? Vediamo di scoprirlo attraverso Firenze 365 di Daniele Niccoli:

 

 

Il primo orologio pubblico della città di Firenze fu istallato sulla torre di Palazzo Vecchio il 25 marzo 1353 per opera di Niccolò di Bernardo che aveva un’officina in una via in prossimità del Duomo che, da allora, ha preso il nome di via dell’Oriuolo. La sua era una famiglia di grandi orologiai tanto che, poco meno di un secolo dopo, un suo nipote, Angelo Niccolai, fu incaricato di costruire l’orologio meccanico di Santa Maria del Fiore. Questo secondo orologio fu installato nell’intercapedine della facciata del Duomo nel 1443; il suo quadrante fu dipinto da Paolo Uccello inscrivendo in un quadrato un cerchio suddiviso in 24 ore segnate in senso antiorario, secondo una rappresentazione, allora convenzionale, che imitava il movimento dell’ombra dello gnomone sulle meridiane verticali. Le ore sono dette “all’italiana” perché, come usava all’epoca, segnavano la durata del giorno a partire dal tramonto. A indicarle è una stella ellittica usata spesso dall’artista nei suoi dipinti.

Nel 1667 il vecchio orologio di Palazzo Vecchio fu sostituito da un altro realizzato dall’orologiaio tedesco Giorgio Lederle. Quest’orologio, restaurato nel 2008, ha la particolarità di avere una sola lancetta per cui le mezzore e i quarti d’ora devono essere calcolati in base allo spostamento della lancetta sul quadrante.

La data del 25 marzo, scelta per l’inaugurazione del primo orologio pubblico del comune fiorentino, non fu casuale. Fin dal VII secolo, infatti, in questa data la Chiesa Cattolica festeggia l’Annunciazione dell’Arcangelo Gabriele alla Vergine Maria. A Firenze, durante il medioevo era una festa molto sentita e così già nel 1252 i Servi di Maria vollero che l’evento fosse ricordato con un affresco nella chiesa di Santa Maria di Cafaggio. Secondo la leggenda il compito fu affidato a un certo Bartolommeo che però, nonostante numerosi tentativi, non riusciva a dipingere il volto della Madonna. L’insoddisfazione lo fece cadere in una sorta di torpore da cui si riprese solo dopo che un angelo aveva provveduto a completare il ritratto. 

La data del 25 marzo era ritenuta così importante che anche le istituzioni laiche del Comune, della Repubblica e poi del Granducato presero a considerarla l’inizio dell’anno civile. La città continuò a seguire il suo particolare calendario fino al 1750, quindi ben oltre la riforma gregoriana del calendario solare del 1582 che fissò il capodanno il primo gennaio. I fiorentini hanno ritenuto caparbiamente di doversi distinguere dal resto del mondo per altri 168 anni e si sono arresi al “nuovo” calendario solo per volere di un Granduca straniero, Francesco Stefano di Lorena.

 

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO