Calenzano, la biblioteca CiviCa compie dieci anni: due giorni d’eventi nel segno della ripartenza post alluvione

0
49
Conferenza stampa 10 anni di biblioteca Civica
Foto: TuttoSesto

2015 – 2025. La biblioteca CiviCa di Calenzano compie dieci anni e festeggia l’importante traguardo raggiunto con una serie di eventi che vanno nella direzione della ripartenza dopo l’alluvione dello scorso 14 marzo.

L’appuntamento è per venerdì 9 e sabato 10 maggio, due giornate con ospiti, presentazioni, musica e attività per ragazzi organizzate dalla struttura di via della Conoscenza 11 in collaborazione con “Toscana dei lettori“, progetto di Associazione Wimbledon APS, oltreché con il sostegno e il patrocinio del Comune di Calenzano. Una parte della biblioteca sarà aperta a giornalisti, librai, scrittori e musicisti. Alcuni nomi: Ascanio Celestini, Lorenza Gentile, Rosa Matteucci, Gabriele Cecconi, Ilaria Perversi e Farollo e Falpalà.

TuttoSesto – Immagini di repertorio

Il programma si aprirà venerdì 9 maggio alle ore 17 con letture e attività insieme all’illustratrice milanese Ilaria Perversi ispirate all’albo “Alla scoperta della rabbia“.
A chiudere il calendario, sabato 10 maggio alle ore 18, sarà la scrittrice Lorenza Gentile, insieme alla giornalista Ginevra Barbetti, che parlerà del suo ultimo libro dal titolo “Tutto il bello che ci aspetta“.
Tutte le informazioni sul programma sono disponibili sul sito istituzionale del Comune di Calenzano e sulle pagine Facebook del Comune stesso e di Calenzano Eventi.
Gli eventi sono a ingresso gratuito e senza prenotazione.

Locandina 10 anni di biblioteca CiviCa
Foto: TuttoSesto

Sarà un compleanno speciale, carico del significato della rinascita, personale e collettiva, attraverso la promozione della lettura con la sua straordinaria capacità di aprire nuovi spazi interiori, cambiare prospettive e trovare ciò di cui abbiamo bisogno in ogni momento della nostra vita, specialmente in quelli difficili – commenta Martina Bancheli, vice sindaca di Calenzano con delega alla Cultura -. ‘Nella lettura, il lettore si arricchisce di ciò che riceve dall’autore, ma questo allo stesso tempo gli permette di far fiorire la ricchezza della propria persona, così che ogni nuova opera che legge rinnova e amplia il proprio universo personale’ scrive Papa Francesco nella Lettera sul ruolo della letteratura nella formazione. Un buon libro può aiutare spesso a passare la tempesta e vivere con un po’ più di serenità e ci auguriamo che questo possa accadere a tutti i lettori che torneranno a vivere la nostra biblioteca“.

LA BIBLIOTECA CIVICA DOPO L’ALLUVIONE

Ma com’è la situazione alla biblioteca CiviCa di Calenzano dopo l’alluvione del 14 marzo scorso? A fare il punto è stata la responsabile Francesca Meoli: “Temiamo che i danni subiti non siano stati percepiti a pieno dall’esterno. Avevamo paura di non poter festeggiare i 10 anni della biblioteca Civica, ma alla fine ce l’abbiamo fatta. Purtroppo non tutti gli spazi della struttura saranno accessibili perché il lavoro da fare è ancora tanto. 

La biblioteca riaprirà a piccoli passi. Dalla metà di maggio saranno attivi il prestito locale e interbibliotecario. Sarà aperta solo la prima metà del locale, quella che va dall’ingresso al bancone. 

Sono andati persi circa 5mila volumi di libri e a livello strutturale abbiamo subìto danni per circa 60mila euro. Le porte dei bagni, ad esempio, non ci sono più e la situazione nella sala polivalente è veramente complicata visto che lì l’acqua continua ad affiorare continuamente. Speriamo di poter riaprire completamente la biblioteca dopo l’estate, tra settembre e ottobre, ma la situazione è in continuo divenire”.

STEFANO NICCOLI

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO