Sabato 19 luglio 2025, dalle ore 21:15
Villa San Lorenzo al Prato, Sesto Fiorentino
InCanto 2025 presenta “Storia di una Repubblica”
Fascismo, calcio, guerra e Resistenza: il 19 luglio a Sesto Fiorentino va in scena “Storia di una Repubblica” lo spettacolo teatrale di Dario Focardi.
Sabato 19 luglio alle 21:15, l’ultimo appuntamento estivo di InCanto, la rassegna del canto di tradizione e di nuova espressività dell’istituto Ernesto de Martino, presenta “Storia di una Repubblica”, spettacolo teatrale di e con Dario Focardi insieme a Davide Giromini. Una produzione di Teatri della Resistenza.
L’edizione del 2025 di InCanto è dedicata alle Resistenze e in particolare alla Resistenza partigiana, simbolo di dignità, della volontà di abbattere il regime fascista e motore della Liberazione del nostro paese. Da maggio a luglio la rassegna ha proposto concerti e eventi legati al presente, con l’obiettivo di unire memoria e contemporaneità. “Storia di una Repubblica” si inserisce in questo percorso.
L’idea di questo progetto nasce nel 2010, in seguito alla scomparsa del nonno di Dario Focardi, classe 1915, partigiano-ferroviere, come amava definirsi nel suo biglietto da visita. Dopo la sua morte, Dario sente l’esigenza di raccogliere e ordinare tutte le storie di guerra che il nonno gli aveva trasmesso durante l’infanzia. Gli episodi che più lo hanno colpito diventano il cuore di questo spettacolo raccontando le veglie, i canti, gli odori e i sapori di un’epoca che ha contribuito a formare la sensibilità emotiva dell’autore. “Storia di una Repubblica” racconta anche la passione del nonno per il calcio, i portieri con i berretti in testa, i palloni cuciti a mano, le scarpe con i chiodi di ferro e i primi grandi stadi costruiti dal fascismo per il Mondiale del 1934, come quello di Firenze, ideato dall’Architetto Pierluigi Nervi che, al momento della sua costruzione, era stato intitolato al fascista Giovanni Berta. Così i piani si intrecciano e i ricordi della guerra si mescolano all’odore del prato e alle linee bianche di gesso del campo di un calcio. Sono quattro le storie contenute in questo spettacolo: il racconto della Partita della Morte tra la Dynamo di Kiev e la Flakellf, la biografia del grande Arpad Weisz, allenatore del Bologna che fu ucciso in un campo di concentramento, quella di Bruno Erbstein e la sua lucchese antifascista e Bruno Neri, calciatore partigiano.
“Storia di una Repubblica” è un omaggio alla Resistenza che attraverso il teatro, i ricordi e la passione, restituisce una memoria viva, che continua a parlarci di libertà.
PROGRAMMA
SABATO 19 LUGLIO 2025
RESISTENZE. ITALIA
Ore 21:15
Spettacolo teatrale “Storia di una Repubblica”
di Dario Focardi, con Dario Focardi e Davide
Giromini, produzione Teatri della Resistenza.
Ingresso € 7