Promosso per le sue politiche ambientali: il Comune di Calenzano ha ottenuto la certificazione ISO 14001:2015 di conformità al Sistema di gestione ambientale anche quest’anno. Per gestire in modo sostenibile il proprio territorio, il Comune di Calenzano è dotato di un Sistema di gestione ambientale integrato che comprende la Certificazione ISO 14001:2015, la registrazione EMAS, la Valutazione dell’impronta di carbonio del territorio Comunale ISO 14064-1:2019 e il Protocollo Patto dei Sindaci con lo sviluppo del Piano di azione per l’energia sostenibile ed il clima (PAESC). La prima registrazione EMAS è stata ottenuta nel 2014, quella attuale sarà valida fino a marzo 2027 e per il suo mantenimento è necessario procedere annualmente alla verifica di conformità tramite i dati contenuti nella Dichiarazione ambientale.
“Il nostro Sistema di gestione ambientale – commenta la vicesindaca con delega all’Ambiente Martina Banchelli – che ci distingue a livello nazionale e anche europeo con la partecipazione a progetti LIFE, testimonia l’impegno costante dell’Ente nella tutela dell’ambiente, nella promozione dello sviluppo sostenibile e nella trasparenza verso i cittadini. Essere parte del registro EMAS significa rispettare rigorosi standard ambientali europei ed avere una visione strategica orientata al miglioramento continuo delle politiche ambientali. Il nostro lavoro coinvolge tutti i settori dell’Amministrazione ed è reso possibile dalla collaborazione con i cittadini, le imprese e le associazioni del territorio, che ogni giorno contribuiscono a rendere Calenzano una comunità più consapevole e responsabile. Continueremo su questa strada, con azioni mirate e con una pianificazione attenta alle sfide ambientali che ci attendono”.
Tra gli obiettivi che l’Amministrazione elenca nel documento ci sono: promuovere l’efficienza energetica e l’utilizzo di energia pulita anche tramite la Comunità energetica; contrastare l’inquinamento atmosferico anche grazie a interventi di forestazione urbana; promuovere progetti di rigenerazione urbana anche tramite aggiornamento del Piano operativo comunale che salvaguardino non solo il territorio rurale ma anche le aree di pregio in ambito urbano; favorire forme di mobilità sostenibile; garantire manutenzione del reticolo idraulico minore.
Tra i dati riportati relativi al territorio ci sono oltre 32 ettari di parchi pubblici, con 1200 alberi piantati negli ultimi dieci anni e 40 metri quadri di verde pubblico per abitante; 13 gli impianti fotovoltaici su edifici pubblici.
Nella Dichiarazione, relativa all’anno 2024, si ricorda anche l’esplosione al deposito Eni di dicembre, che ha provocato la morte di 5 lavoratori e danni nell’area circostante. L’Amministrazione comunale, dopo quanto accaduto, ha avanzato la proposta di una riconversione del sito di via Erbosa per destinarlo ad hub delle energie rinnovabili. La Dichiarazione ambientale è consultabile sul sito istituzionale del Comune.
Comune di Calenzano