Musica, parole e immagini: la festa finale di InCanto 2025

0
15
Villa San Lorenzo
Villa San Lorenzo - TuttoSesto settembre 2024

Si conclude domenica 28 settembre la trentesima edizione di InCanto, la rassegna del canto di tradizione e di nuova espressività dell’Istituto Ernesto de Martino di Sesto Fiorentino.

Dalle 15:00, il cortile di Villa San Lorenzo ospiterà una grande festa di musica, parole e immagini. L’evento offrirà l’occasione per fare il punto sul processo di messa in sicurezza e restauro del prezioso materiale degli archivi, colpiti dall’alluvione dello scorso marzo. Sarà soprattutto un modo per ringraziare finalmente tutte e tutti quelli che hanno offerto il loro aiuto con grande passione e generosità a salvare le tracce documentarie della storia che sta alle radici dell’esperienza politico-culturale dell’Istituto.

Numerosi artisti parteciperanno alla giornata di chiusura di questa edizione che, dalla Festa del 1 Maggio a settembre, ha presentato sette concerti, presentazioni e incontri, quest’anno dedicati al tema delle “Resistenze: dall’Italia al mondo”.

Sarà presente con la sua musica il Coro di Canto Popolare di Cecina, diretto da Benedetta Pallesi e fondato a Cecina nel 2020 con un repertorio composto da canti di lavoro, di donne, del Maggio, serenate d’amore, stornelli da osteria, vecchie filastrocche, ninne nanne, canti anarchici, partigiani e antimilitaristi. Torna a Sesto Fiorentino anche Alessio Lega, cantante e chitarrista, uno dei cantautori più conosciuti della sua generazione. Scrittore e militante noto per il suo impegno nella canzone sociale, popolare e d’autore, presenta in questa occasione un nuovo concerto.
A seguire anche i Ribellicanti, una banda musicale formata da musicisti di varie estrazioni, alla ricerca di nuova linfa per la canzone sociale e popolare, alla riscoperta del repertorio di canti anarchici e di protesta. Il loro percorso musicale unisce originalità musicale e passione per i racconti del popolo, i messaggi di pace e il riscatto degli oppressi.
Sul palco anche il nuovo progetto “Nuovo Canzoniere Elettronico”, progetto nato a Milano nel 2023 che ripercorre le istanze e la forza espressiva degli autori più impegnati del secolo scorso, alcuni facenti parte del “Nuovo Canzoniere Italiano” creando una fusione tra le voci originali e arrangiamenti musicali contemporanei. Un tutt’uno tra musica, video e politica per riaffermare l’arte come veicolo propulsore di idee.
Tornano all’Istituto Ernesto de Martino anche Le Cantore, il gruppo formato da Angela Batoni, Lisetta Luchini e Chiara Riondino nato dalla volontà di incontrarsi e di condividere la loro realtà di donne e artiste dedicandosi alla musica popolare, cantautorale e d’autore, al canto popolare della Tradizione Toscana e di altre culture.

PROGRAMMA

DOMENICA 28 SETTEMBRE
FESTA CONCLUSIVA DELLA RASSEGNA INCANTO 2025
RESISTENZE.
Dalle ore 15:00 Interventi e testimonianze
Canti con:
CORO DI CANTO POPOLARE DI CECINA, ALESSIO LEGA,
RIBELLICANTI, NUOVO CANZONIERE ELETTRONICO
LE CANTORE

Ingresso gratuito

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO