“Sotto la casa Sotterrani” al teatro la Limonaia

0
11

Teatro della Limonaia – Sesto Fiorentino (FI)

18 ottobre ore 20.30

InQuanto Teatro

SOTTO LA CASA

SOTERRANI

di Josep María Benet i Jornet

regia Vieri Raddi e Elisa Vitiello

con Lorenzo Carcasci e Vieri Raddi

immagine della locandina di Elisa Vitiello

traduzione Pino Tierno

studio / mise en espace, prima assoluta in italiano

Un paese qualunque, un giorno qualunque, un luogo qualunque. Due uomini
sconosciuti, di cui non arriveremo mai a sapere i nomi. Uno di loro,
all’apparenza distratto, per poco non viene investito da un’auto. L’altro,
che assiste alla scena, gli offre una birra e le sue parole. Un incontro che
sembra casuale, ma che casuale forse non è. Forse perché a innescarlo è
stata una casa, una casa che uno guarda, rischiando di essere investito, e
che l’altro possiede. Indagini, domande, confidenze. Un sorso di birra alla
volta, i due estranei si rivelano non così estranei e, in un botta e
risposta serrato, portano avanti una trama che si snocciola sotto gli occhi
dello spettatore, che, quasi come un investigatore, si trova spesso a
chiedersi “E adesso cos’altro scoprirò?”.

Josep Maria Benet i Jornet, è stato uno dei principali drammaturghi
catalani. Nato a Barcellona da una famiglia umile, ha dedicato tutta la sua
vita alla scrittura. Nelle sue parole: “A casa c’erano pochi libri, contati.
Non andavamo a teatro. Tuttavia, non appena imparai a leggere (mi costò, ero
molto lento), i libri divennero una passione per me. Tra chiedere di
ricevere un giocattolo o un libro (non c’erano mezzi per entrambe le cose),
preferivo un libro”. Il suo teatro si caratterizza per le riflessioni intime
ed esistenziali sull’individuo e sulla società che lo circonda. Autore di
oltre quaranta opere, ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti fra cui La Creu
de Sant Jordi (una delle massime onorificenze civili conferite in
Catalogna). Tra i suoi titoli più noti Revolta de bruixes, Desig, Fugaç,
L’habitació del nen, Dues dones que ballen e Soterrani.

inQuanto Teatro è una compagnia fondata a Firenze nel 2010. Realizza
spettacoli, laboratori e progetti sul territorio, con un approccio
multidisciplinare che punta a mettere in comunicazione le diverse competenze
artistiche. Nei suoi progetti, la compagnia ha coinvolto e continua a
coinvolgere giovani professionisti (dalla grafica alla scrittura, passando
per la composizione musicale, la fotografia e la video arte) integrando il
loro contributo al lavoro del nucleo artistico, formato da: Giacomo Bogani,
Andrea Falcone, Floor Robert. Ha ottenuto vari riconoscimenti, come il
premio Scenario Infanzia 2018, e ha avviato importanti collaborazioni come
quelle con Kinkaleri, La Piccionaia, il Teatro di Rifredi, Associazione Muse
e Le Murate Pac. Dal 2014 partecipa con proposte originali alle attività
culturali del Comune di Firenze, realizzando eventi per la rassegna Estate
Fiorentina.

Teatro della Limonaia – Sesto Fiorentino (FI)

19 ottobre ore 20.30

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO