Sarà una due giorni destinata a lasciare il segno quella che il 20 e 21 novembre animerà il Salone Rinascita di Sesto Fiorentino. Arriva il DDT Music Festival, la nuova creatura musicale ideata e guidata dal cantautore Fabrizio Venturi, noto non solo per le sue canzoni ma anche per aver scritto per grandi interpreti della musica italiana. Un talento che ha portato la sua arte in giro per il mondo e che, nel corso della sua carriera, ha collaborato con artisti di fama internazionale.
La stampa nazionale lo ha recentemente definito “tra i principali innovatori della musica a tema valoriale in Italia”. Venturi – direttore artistico e patron del Festival della Canzone Cristiana di Sanremo – firma un evento che intreccia scoperta, spettacolo e visione culturale. Il festival, patrocinato dal Comune di Sesto Fiorentino e dalla Pro Loco Pro Sesto, nasce come anteprima ufficiale della quinta edizione del Festival della Canzone Cristiana, che si terrà a Sanremo il 25, 26 e 27 febbraio 2026, in concomitanza con il Festival della Canzone Italiana.

Sul palco e alla conduzione, accanto a Venturi, ci sarà una delle personalità più iconiche della musica leggera italiana: Gianni Drudi, autore del celebre tormentone Fiky Fiky, artista televisivo e volto popolare di numerosi programmi nazionali. La coppia Venturi–Drudi promette ritmo, tenuta scenica e un’intesa professionale che diversi osservatori musicali hanno definito «un inedito equilibrio tra qualità musicale e intrattenimento». A impreziosire la manifestazione sarà il super ospite AXX Donnel, Disco di Platino negli anni ’80 con la celebre Long Train Running. Con lui saliranno sul palco Rodolfo Banchelli, concorrente al Festival di Sanremo 1984 con Madame, la cantante Veruska Corrieri e lo showman Max De Palma, direttamente da The Voice Senior. La line-up sarà completata dai protagonisti dell’edizione 2025 del Festival della Canzone Cristiana: Piero Chiappano (vincitore), Gipsy Fiorucci (seconda classificata), Renato Belluccio (miglior testo), Tony Strano (migliore Interprete), I Figli del Padre (Premio Speciale), Raffaele Mario Arteca (Premio della Stampa), Manuelita, Migi Marton, Francesco Grazioli e la new entry Ale GQueen.
Il DDT Music Festival è pensato come una piattaforma di lancio per cantautori, interpreti e band che si esibiscono con brani editi, inediti o cover in lingua italiana o straniera. La sua caratteristica distintiva è netta: tutti i partecipanti saliranno di diritto sul prestigioso palco del Sanremo Cristian Music Festival 2026, oggi considerato all’estero come il più importante Festival di musica cristiana al mondo. «Sarà una due giorni musicale con grandi esibizioni artistiche e ospiti di qualità. Sarò affiancato dal mio amico Gianni Drudi, una garanzia di energia e spettacolo. L’obiettivo del DDT Music Festival è valorizzare le belle voci in un periodo così povero di qualità musicale e aprire loro una strada concreta verso Sanremo. Sarà un’anteprima di ciò che accadrà nella città dei fiori con la quinta edizione del Festival della Canzone Cristiana, che sarà dedicata agli operatori di pace» ha dichiarato Fabrizio Venturi, il quale ha sottolineato: «La Christian Music finalmente ha trovato anche in Italia il suo spazio naturale. Dopo cinque edizioni possiamo affermarlo con forza: il Festival della Canzone Cristiana è la manifestazione che maggiormente rappresenta la canzone cristiana in Italia».




