Ripubblicizzazione dell’acqua, Falchi: “Vittoria delle comunità e dei territori”

0
120
Lorenzo Falchi
Foto: Comune di Sesto Fiorentino

SESTO FIORENTINO – Nelle province di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo l’acqua tornerà ad essere completamente pubblica. Lo ha deciso la conferenza dei sindaci dell’Ambito Territoriale Ottimale 3 – Medio Valdarno dell’Autorità Idrica Toscana nel corso dell’assemblea che si è tenuta a Firenze oggi, mercoledì 19 novembre. L’assemblea ha deliberato la sospensione del bando per l’individuazione del nuovo socio privato di Publiacqua che tornerà quindi ad essere una società interamente pubblica con affidamento in house nell’ambito di una multiutility anch’essa interamente pubblica e non quotata in borsa.

La decisione è accolta con particolare soddisfazione dall’Amministrazione comunale di Sesto Fiorentino che, insieme ad altri comuni, ha proposto e sostenuto questo percorso.

“Oggi diamo sostanza a una posizione che abbiamo sostenuto fin dall’inizio e che nel tempo ha trovato consensi sempre più ampi, fino a diventare maggioritaria – sottolinea il sindaco Lorenzo Falchi – La discussione tra i comuni è stata seria e approfondita e ha portato a maturare una posizione condivisa molto importante e di questo voglio ringraziare tutti i sindaci, a partire dalla Sindaca di Firenze Sara Funaro che ha dimostrato capacità di ascolto, di approfondimento e che ha guidato il percorso verso la gestione pubblica. Tre anni fa la prospettiva era quella di una multiutility quotata in borsa con all’interno il servizio idrico gestito coi privati, oggi non solo abbiamo scongiurato la quotazione, ma riportiamo in mano interamente pubblica la gestione del servizio idrico. Per noi è un motivo di grande soddisfazione, perché attraverso una discussione seria, serrata, centrata sul merito e mettendo le nostre comunità al centro abbiamo portato sempre più comuni sulle nostre posizioni, trovando sostegno e appoggio crescenti tra sindacati, associazioni e forze politiche”.

“Il servizio idrico sarà interamente pubblico, affidato ad una società in house completamente pubblica e controllata dai comuni con il controllo analogo – prosegue – Sarà una casa di vetro, in cui le scelte strategiche saranno assunte sulla base delle esigenze dei territori, che tornano così ad essere protagonisti. È una grande vittoria per tutti i comuni e le comunità che ci permetterà di scrivere una pagina nuova e di garantire e proteggere una risorsa preziosa come l’acqua dagli interessi di pochi in nome degli interessi di tutti”.

Comune di Sesto Fiorentino

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO