TEATRO MANZONI CALENZANO
Via Mascagni 18, Calenzano (FI)
Domenica 16 novembre 2025 ore 21,15
“CARO AMICO TI SCRIVO”
L’OMAGGIO A LUCIO DALLA TRA MUSICA E TEATRO
AL MANZONI DI CALENZANO
Domenica 16 Novembre, il palco del Teatro Manzoni ospita uno spettacolo inedito con Fabrizio Checcacci, che porta in scena i grandi successi e gli aneddoti del cantautore bolognese.
Il Teatro Manzoni di Calenzano (FI) si prepara a celebrare uno dei giganti della musica italiana. Domenica 16 Novembre 2025, alle ore 21:15, andrà in scena “CARO AMICO TI SCRIVO”, uno spettacolo prodotto da La Macchina del Suono e dallo stesso Teatro Manzoni, dedicato a Lucio Dalla.
Lo show, ideato e interpretato da Fabrizio Checcacci, ripercorre le tappe salienti della carriera di Dalla: dalle pagine della prima produzione ai grandi classici come 4/3/43 e Piazza Grande, fino ai successi degli anni Ottanta e alle storiche collaborazioni con artisti come De Gregori e gli Stadio.
L’originalità dello spettacolo risiede nel legame personale tra Checcacci e l’artista omaggiato. “Ho avuto la fortuna di lavorare a lungo con Lucio Dalla in due importanti produzioni teatrali, Tosca e Beggar’s Opera, scoprendo una dimensione creativa che lo stimolava profondamente, lontano dal solo mondo pop,” spiega Checcacci. “Questo spettacolo nasce dalla volontà di restituire al pubblico non solo la potenza della sua musica, ma anche l’acutezza e l’anticonformismo che esprimeva al meglio in un ambiente stimolante come il teatro.”
La band che accompagnerà Checcacci è composta da musicisti di alto profilo, tra cui Cosimo Zannelli (già al fianco di Litfiba, Piero Pelù e Morandi), Federico Sagona, Alessandro Lo Conte, Andrea Melani. La formazione proporrà un repertorio che spazia dai brani tratti da live storici (Banana Republic, Dallamericaruso) a vere e proprie “chicche” per gli appassionati, in un tributo che onora la genialità e l’ironia dell’autore.
“‘CARO AMICO TI SCRIVO” è un connubio tra musica, storia e aneddoti che si sviluppa lungo due ore di concerto. È un’occasione per riscoprire la grandezza di un autore che è sempre stato originale, controcorrente e geniale, sia nei testi che nelle melodie.




