Calenzano, il 23 settembre al via la Festa dell’Ambiente
Domani mattina allo St. di Calenzano i laboratori sul riciclo del cartone del latte e sui detersivi fai da te: ecco il programma della Festa dell'Ambiente
Migranti in scena al Teatro delle Donne: “Questo è il mio nome”
Venerdì 22 settembre, ore 21,30 al Teatro Manzoni di Calenzano
Apre alla grande la mostra “Vom Weib” (Della Donna) a Firenze
Bagno di folla per l'apertura della mostra “Von Weib (Della donna) - Viaggio nella Griffelkunst simbolista tra ‘800 e ‘900” organizzata presso il Deutsches Institut di Firenze in Borgo Ognissanti
Campi, Gandola (FI): “Ok il senso unico in via dei Confini, ma troppe le...
Gandola: "Con un ordine del giorno proponiamo alcuni correttivi e chiediamo la convocazione di un tavolo tecnico per valutare la nuova viabilità"
Inceneritore, Fossi: “Non c’è la volontà politica di rispettare il protocollo del 2005”
Fossi: "Noi come Comune di Campi ci impegneremo molto a rilanciare i temi della diminuzione della produzione dei rifiuti, delle buone pratiche del riuso, del riciclo e della differenziata spinta"
Calenzano, Irene Serini nei panni di Andy Warhol al Teatro delle donne
Giovedì 21 settembre 2017 – ore 21,30 - Teatro Manzoni - via Mascagni 18 Calenzano
Campi, allo Spazio Reale si balla “Tutti insieme per Ale”
Evento in memoria di Alessio Freschi, il ricavato in favore dell’Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma
“Calenziani”, i marziani di Calenzano: il programma alla biblioteca CiviCa
Il programma di venerdì 22, sabato 23 e martedì 26 settembre alla biblioteca CiviCa di Calenzano
Campi, Fossi incontra i cittadini ogni martedì
Fossi incontrerà i cittadini dalle 10 alle 12 a partire dal 26 settembre
Fossi allo Spazio Reale a pranzo con i vertici della Fondazione e le nuove...
Tanti i temi trattati durante il pranzo: il ruolo della Fondazione; l’importanza della collaborazione tra realtà associative ed istituzioni per rispondere al bisogno di occupazione (a Spazio Reale sta per nascere l’Accademia che formerà artigiani di pelletteria, secondo gli antichi metodi dei maestri fiorentini); la necessità di creare una rete che permetta a chi lavora nell’ambito del sociale e della cultura di cooperare; la rigenerazione del territorio















