Il festival Fratelli Burattini continua a incantare il pubblico con la sua magia. Dopo una prima settimana ricca di partecipazione ed entusiasmo, la rassegna internazionale di teatro di figura entra nel vivo con la seconda settimana di spettacoli, dal 20 al 28 settembre, proponendo un viaggio tra fiabe, tradizioni popolari e storie universali raccontate da burattini, pupazzi e marionette.
Il festival, che unisce luoghi diversi della Città Metropolitana di Firenze – biblioteche, piazze, scuole, parchi – conferma la sua vocazione di portare il teatro fuori dai palcoscenici tradizionali per incontrare famiglie, bambini e comunità, con un cartellone che intreccia compagnie italiane e internazionali.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.
Programma della settimana
20 settembre
-
ore 11:00 – Sesto Fiorentino, Biblioteca Ernesto Ragionieri
Teatro de Carmen (Murcia, Spagna) – De Gatos y Ratones -
ore 16:30 – Fiesole – Caldine, Piazza dei Mezzadri
Enrique Miguel Rosario (Venezuela) – Le orecchie di zio coniglio -
ore 18:00 – Vaglia, Parco di Pratolino
Pupi di Stac – I Tre Porcellini
21 settembre
-
ore 16:00 – Scarperia, Palazzo dei Vicari
Burattini della Commedia – L’Acqua Miracolosa -
ore 16:30 – Scandicci, Biblioteca Comunale
Teatro de Carmen (Murcia, Spagna) – De Gatos y Ratones
22 settembre
-
ore 17:00 – Firenze, Biblioteca Buonarroti
Burattini della Commedia – L’Acqua Miracolosa
23 settembre
-
ore 10:30 – Firenzuola, Scuola dell’Infanzia
Teatro del Drago – Teo ha le orecchie curiose
24 settembre
-
ore 10:30 – Marradi, Scuola dell’Infanzia
Pupi di Stac – Gli animali riconoscenti -
ore 17:00 – Barberino di Mugello, Biblioteca E. Balducci
Is Mascareddas – Bolom Bolom è finita la farina
25 settembre
-
ore 10:30 – Montaione, Villa Serena (per le scuole)
Teatro Giug – La Grande Sfida: il Riccio e la Lepre -
ore 17:00 – Calenzano, Biblioteca CiviCa
Is Mascareddas – Bolom Bolom è finita la farina
26 settembre
-
ore 10:30 – Firenzuola, Scuola primaria
Lagru – Mengone e il mostro della cantina -
ore 17:00 – Bagno a Ripoli, Biblioteca Comunale
Fantulin – La Bottega di Geppetto (laboratorio creativo con il legno)
27 settembre
-
ore 11:00 – Sesto Fiorentino, Biblioteca Ernesto Ragionieri
Tieffeu Teatro di Figura Umbro – Giacomino e il fagiolo magico -
ore 16:00 – Marradi, Piazza Scalelle
Lagru – Il mio amico Dino -
ore 16:30 – Campi Bisenzio, Foyer del Teatro Dante
Habanera Teatro – Il Basilicone e i due Gobbi
28 settembre
-
ore 16:30 – Scandicci, Biblioteca Comunale
Teatro All’incirco – Storie appese a un filo -
ore 17:00 – Reggello, Biblioteca Comunale
Tri-boo – Il Giardiniere di Fiabe