Il DDT Music Festival al Salone Rinascita

0
24
DDT festival

Dal 19 al 21 novembre 2025, a Sesto Fiorentino, con il Patrocinio del Comune, all’interno della maestosa e splendida location dello storico Salone Rinascita, in cui hanno suonato le band italiane più famose, si svolgerà la nuova edizione del DDT Music Festival.

La conduzione del DDT Music Festival è affidata al Direttore artistico Fabrizio Venturi, il quale, nella serata finale, sarà affiancato da un noto presentatore italiano, il cui nome sarà reso noto nei prossimi giorni.
Faranno parte della giuria autori, artisti e produttori del panorama musicale nazionale italiano. Sarà presente anche il noto produttore Michele Schembri, il cantautore Gianni Drudi e, se disponibile per la data prescelta, Maurizio Solieri, storico chitarrista e autore di brani per Vasco Rossi, tra cui “C’è chi dice no” e molti altri.

Il Festival si prefigge l’obiettivo primario di contribuire alla crescita artistica di nuovi talenti.
Tutte le info si trovano sulla pagina ufficiale Facebook https://www.facebook.com/festivalddtmusic , oppure scrivendo a [email protected], che risponde ai vari quesiti richiesti.
Il Festival è rivolto a cantautori, interpreti, band e formazioni varie, che si potranno esibire con brani inediti, editi e cover, in lingua italiana e straniera.
La peculiarità del DDT Music Festival è quella di far partecipare al Festival cristiano di Sanremo tutti i 24/30 artisti selezionati mediante la gara.

In tal modo sarà offerta loro la possibilità di salire sul palco del secondo Festival ufficiale più importante d’Italia, che è il Festival della Canzone Cristiana, giunto alla sua quinta edizione e che, anche quest’anno, come negli anni precedenti, si svolge a Sanremo, negli stessi giorni in cui si svolge il Festival della Canzone Italiana 2026.
Ideatore e Direttore artistico del Sanremo Cristian Music Festival, patrocinato dal Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati, la Regione Liguria e la Provincia d’Imperia, è Fabrizio Venturi.
Da sempre impegnato nel sociale, Venturi, ancora una volta, dimostra di avere a cuore la musica emergente.
Rilevante è la presenza nella giuria del Festival di prestigiosi personaggi del panorama musicale nazionale italiano.
La missione del DDT Music Festival è affiancare il vincitore nella produzione del proprio “Progetto artistico”, come dimostra la scelta dei premi istituiti per raggiungere tale obiettivo.

Il primo, il secondo e il terzo classificato riceveranno, infatti, una “borsa di musica” che realizzerà l’intero progetto musicale dell’artista, un contratto discografico, che comprenderà la promozione, la vendita su tutti gli store digitali e, di diritto, la possibilità di salire sul palco del Festival della Canzone Cristiana di Sanremo 2026, che si svolgerà nella “Città dei fiori”, in concomitanza con il Festival della Canzone Italiana 2026.
Tutti i concorrenti riceveranno un premio di riconoscimento e avranno di diritto ad essere ammessi direttamente alla fase finale per la selezione al Festival della Canzone Cristiana di Sanremo 2026.

“Sì, proprio così. È chiaro che gli artisti dovranno presentare al Sanremo Cristian Music una canzone a tema, ossia una canzone di ispirazione cristiana. Qualsiasi artista può scrivere Christian music, come attestano uno degli ultimi album di Renato Zero, “My Sweet Lord” di George Harrison, “Let It Be” di Paul McCartney, spesso interpretata come un inno di speranza, “Across the Universe” di John Lennon e molte altre canzoni scritte ed interpretate da prestigiosi artisti internazionali. È nostro intento allargare gli orizzonti della musica italiana” ha dichiarato il Direttore artistico Fabrizio Venturi, il quale ha aggiunto: “E’ già pronto anche il regolamento, che, a suo tempo, fu scritto a quattro mani con il mio grande amico Sergio Japino ed ora rivisto per questo grande evento.

Certo occorre stimolare le belle voci in un momento così anoressico di qualità musicale, occorre aiutare con fatti concreti i giovani talenti. Solo così potremo ridare un futuro alla musica, quella realizzata da veri musicisti, quelli che sanno scrivere, per evitare i cosiddetti “prodotti fatti in scatola” che nulla di rilevante dicono e mai saranno ricordati”.

Maggiori informazioni, regolamento, modulo d’iscrizione e informazioni sul Festival saranno reperibili sulla Pagina Ufficiale Facebook https://www.facebook.com/festivalddtmusic , oppure scrivendo a [email protected] , che fornirà le risposte ai quesiti posti.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO