“Il parco della Piana nell’ecosistema metropolitano”: evento al Presidio No Aeroporto

0
79
No aeroporto

Sabato 29 marzo, per il ciclo di eventi sul territorio in difesa della Piana presso la Casa del Presidio No Aeroporto in via dell’Osmannoro a Sesto Fiorentino, si terrà l’incontro dal titolo “Il parco della Piana nell’ecosistema metropolitano“.

Di seguito il programma

11.00 Presentazione del Percorso di Co-Progettazione per il Parco Agricolo della Piana a cura del Prof. David Fanfani
Il progetto prevede un percorso di co-progettazione finalizzato allo sviluppo del Parco Agricolo della Piana Firenze-Prato, inserito all’interno di un Accordo tra la Regione Toscana e il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, ed individuato dal Piano di Indirizzo Territoriale Regionale come un vero e proprio “elemento ordinatore” degli interventi insediativi e infrastrutturali nell’area metropolitana.
Sotto il coordinamento del prof. David Fanfani, al fine di delineare il profilo di un soggetto gestore del Parco Agricolo, il progetto punta a coinvolgere diversi soggetti dei settori agricolo, agroalimentare, ambientalista e turistico, promuovendo un processo partecipativo per la tutela del territorio e la rigenerazione ecologica. Fondamentale è il coordinamento tra gli otto comuni del Parco e la Regione Toscana, affinché le politiche locali siano allineate agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’area.

Come Assemblea per la Piana contro le nocività, da anni ci battiamo per un utilizzo della Piana che escluda la cementificazione, promuova il recupero delle aree cementificate, difendendo il territorio dalla minaccia dell’ampliamento dell’aeroporto. Abbiamo creato la Casa del Presidio, situata nel cuore della Piana, sul territorio del Comune di Sesto, come simbolo e punto di riferimento per la partecipazione attiva della comunità. Crediamo che il Parco della Piana debba appartenere alla gente e rispondere ai bisogni del territorio, promuovendo un modello di sviluppo basato sulla tutela ambientale e sulla giustizia ecologica e sociale.

13.00: pranzo.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO