InCanto 2025, la rassegna del canto di tradizione e di nuova espressività dell’Istituto Ernesto de Martino inaugura la sua trentesima edizione dedicata al tema “Resistenze: dall’Italia al mondo” con uno dei suoi appuntamenti più importanti: torna la grande Festa del 1° maggio, quest’anno dedicata al tema “Resistenze. Insieme”. Torna a Sesto Fiorentino un appuntamento sempre atteso e partecipato, carico di significati, occasione di condivisione, passione, socialità e consapevolezza. Valori antichi e oggi più che mai indispensabili per resistere al presente.
Dalle ore 12:00 l’Istituto e i suoi archivi saranno aperti al pubblico. Dalle 15:00 sono in programma musica e canti di numerosi gruppi e formazioni musicali. Sarà presente Allonsafan Band, gruppo nato nel 2024 formato da donne e uomini che nell’impegno politico e sociale hanno speso e spendono una buona parte della loro esistenza con un repertorio che si muove seguendo un fil rouge di canti sociali d’autore e popolari, rappresentativi degli ideali di lotta per la libertà, la democrazia, il lavoro. In programma anche Egin, band con venticinque anni di attività live in Italia e in Europa, che fonde rock, folk, reggae e musica resistente con testi in diverse lingue, tra cui italiano, basco e francese. La loro è una patchanka poetica e impegnata, che veicola messaggi sociali e interculturali senza filtri. Torneranno all’Istituto Ernesto de Martino anche Daniele Goldoni, cantautore e cantastorie mantovano che intreccia musica, impegno civile e narrazione popolare e Le Musiquorum, coro di sole donne con la direzione di Maria Grazia Campus che si occupa di canti del lavoro delle donne tramandati oralmente, canti di tradizione popolare, della Resistenza. Il programma musicale sarà arricchito anche dal Gruppo Popolare Terra e Lavoro che, ispirandosi al nome storico del luogo di origine dei suoi membri, alcuni dei quali provenienti dal Gruppo Operaio ‘E Zezi di Pomigliano e dalla Paranza di Marcello Colasurdo, promuove un repertorio di canti sociali, musica e teatro popolare. Presenti a Sesto Fiorentino anche Petu e Leo, storico duo musicale attivo nel panorama della musica popolare italiana con canti tradizionali antifascisti e della cultura contadina.

La musica si alternerà agli interventi di Ali Rashid, ex Primo Segretario dell’Ambasciata Palestinese a Roma, di Lorenzo Falchi, Sindaco di Sesto Fiorentino, di un rappresentante del Collettivo di Fabbrica Lavoratori GKN Firenze.
Quest’anno la Festa assume un significato particolarmente intenso: si celebra nel 2025 l’80° Anniversario della Liberazione e prende vita la trentesima edizione di InCanto. Dopo l’alluvione che ha colpito Sesto Fiorentino lo scorso 19 marzo, questa giornata acquista un ulteriore stimolo alla ripartenza, esaltando ancora di più i valori di socialità e solidarietà. Durante la giornata ci sarà la possibilità di iscriversi o rinnovare la tessera dell’Istituto Ernesto de Martino, si potranno acquistare libri, dischi, riviste e vari materiali. Verrà inoltre lanciata una raccolta di fondi straordinaria per le spese dovute ai danni alluvionali e alla sistemazione del Fondo Documentario di Giovanna Marini.