In questa torrida estate, in collaborazione con la Cooperativa di Comunità di Legri, abbiamo organizzato una piccola rassegna cinematografica “Storie di donne e di riscatto”, composta da tre film, preceduti da un piccolo dibattito. La proiezione avrà luogo nel terrazzo panoramico della Bottega de’Allegria a Legri.
Programmazione:
Giovedì 10 luglio
ore 18:00 “Gli orfani di femminicidio: storie di accoglienza, cura e tutela”
Ore 21:00 proiezione del film “I nostri figli”
Evento in collaborazione con l’Associazione LE C.A.S.E. ets (Comunità per l’Accoglienza e la Solidarietà Contro l’Emarginazione) che accoglie orfani di femminicidio a seguito di reati commessi nella Regione Toscana e l’Associazione Insieme a Marianna (Associazione per la prevenzione ed il contrasto della violenza sulle donne e sui minori Onlus), nata a seguito del femminicidio di Marianna Manduca.
Giovedì 17 luglio
Ore 21:00 proiezione del film “Rosa. Il canto delle sirene”
Bottega dell’Allegria – Via di Gricciano 9 Legri (Calenzano)
Introduzione su Rosa Balistreri a cura di Stefano Arrighetti, presidente dell’Istituto Ernesto de Martino (Istituto per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare e proletario).
Giovedì 24 luglio
Ore 21:00 proiezione del film “Scusate se esisto”
Bottega dell’Allegria – Via di Gricciano 9 Legri (Calenzano)
Introduzione sul vivere le professioni al femminile a cura di Marzia Magrini, rappresentante del Tavolo Parità di Genere della Commissione Regionale Soggetti Professionali.
Si allega il volantino per gentile diffusione
Associazione Mara Baronti