Due giorni di festa per salutare la nascita della “nuova” Lucciola: sabato 20 e domenica 21 settembre ritorna ai sestesi lo storico immobile di piazza IV Novembre a Sesto Fiorentino, con eventi e iniziative aperte a tutta la cittadinanza per presentare gli spazi rinnovati e le tante attività che andrà ad ospitare.
Il taglio del nastro è previsto la mattina di sabato 20 alle 11, con l’apertura degli spazi e la possibilità di visitarli. Nel pomeriggio il ticchettio delle palline da ping pong tornerà a riempire il giardino della Lucciola, con i tavoli della Sestese Tennis Tavolo, mentre alle 18,30 è previsto l’intervento musicale di Bobo Rondelli. Alle 21,30, nel padiglione interno, Andrea Bruni, Sara Bosi e Lucia Agostino animeranno lo storytelling “Ti ricordi la Lucciola?”.
La giornata di domenica 21 settembre sarà dedicata agli “Assaggi di Lucciola” con le associazioni ospitate all’interno che offriranno la possibilità di provare varie attività. Alle 18,30 si terrà la performance condivisa “Ascolto Poetico”, a cura di ZERA e Possodopoposso.
Durante le due giornate sarà allestito un piccolo set video per raccogliere i ricordi di chi ha vissuto la Lucciola che verranno raccolti in un docufilm.
“Il nostro progetto ha messo insieme diverse realtà del territorio – spiega Andrea Bruni dell’associazione ZERA, capofila del gruppo a cui è affidata la gestione – Noi di ZERA porteremo le attività teatrali con la nostra scuola di recitazione Palco Libera Tutti e alcuni spettacoli; l’associazione Come Olive porterà le attività di yoga, pilates e benessere personale; il Bar della Lucciola avrà al centro la creatività della chef Giulia Chemeri, già apprezzata sul territorio. La frase che abbiamo scelto per lanciare la riapertura e questa nuova prima stagione è: ‘Una luce, tanti mondi’. Chi verrà alla Lucciola troverà proposte differenti che convergono nei valori della pace, dell’inclusione e della socialità. La sfida è mantenere tutti insieme la bellezza di questo luogo, imparando dal passato”.
“Abbiamo scelto di mantenere il vecchio nome Lucciola dandogli un’accezione legata alla luce, che ci aiuta a vedere nuove strade, nuove possibilità – aggiunge Alessia De Rosa, presidente di ZERA – Sentiamo l’onore e la responsabilità di ridare vita a un luogo storico, molto significativo per i sestesi. La nostra proposta mette al centro il benessere e la crescita della persona attraverso l’arte, la cultura e la creatività. Proprio in questi giorni stiamo ultimando il cartellone di eventi che verranno ospitati nel padiglione centrale da 100 posti, con un’offerta che spazia dal teatro alla musica, dalle milonghe di tango ai tornei di scacchi, dai libri ai documentari e alle matineè per le scuole”.
Comune di Sesto Fiorentino
LEGGI ANCHE: