Torna “Civitas”, la festa di Sinistra per Calenzano

0
27
Civitas

Da giovedì 11 a domenica 21 settembre torna “Civitas”: la sesta edizione della festa civica organizzata da Sinistra per Calenzano torna nell’arena esterna della Casa del Popolo per undici serate di animazione e ristorazione a cura dei soci e simpatizzanti dell’Associazione politico-culturale, per fare comunità e creare occasioni di confronto fra la cittadinanza e la forza di governo locale.

Tutte le sere, in aggiunta alle specialità del giorno elencate più in basso, il Ristorante-Pizzeria proporrà antipasti, pizze, primi e secondi piatti: sarà possibile cenare a partire dalle 19.30 dal lunedì al giovedì, e dalle 19 il venerdì, sabato e domenica. Per informazioni e prenotazioni (anche delle specialità del giorno) è a disposizione il numero 331-1043866, dalle ore 11.30; in caso di maltempo, sarà possibile cenare e partecipare alle iniziative nei locali interni della Casa del Popolo.

Il programma delle iniziative serali, che inizieranno intorno alle 21.20, alternerà confronti sui temi di governo ad attività ricreative: si comincia giovedì 11 con il sesto e ultimo appuntamento del cineforum itinerante Visioni Popolari, con la proiezione del film “Io, Daniel Blake” di Ken Loach (2016); venerdì 12 si aprono i dibattiti con “Lo sport a Calenzano, fra esigenze e prospettive”, confronto su sport giovanile ed edilizia sportiva con l’Assessore allo Sport e le associazioni sportive del territorio; sabato 13 ospiteremo “Crystal Sheep in Concerto”, a cura della Scuola di Musica di Calenzano; nel pomeriggio di domenica 14, alle 17.30, si terrà la “Passeggiata nel Parco delle Carpugnane” con Fabrizio Trallori, e la sera si continua con la musica, insieme a Gianni Girondino.

Lunedì 15 si discuterà de “I rider nella Piana: una realtà poco conosciuta, ma in espansione”, insieme agli Assessori al Lavoro di Calenzano, Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino; martedì 16, spazio alla socialità con il gioco della tombola; mercoledì 17 sarà la volta del dibattito “Progettualità nella scuola: l’innovazione nella didattica e negli spazi a Calenzano”, con la Dirigente Scolastica, l’Assessore alla Scuola e la Presidente del Consiglio d’Istituto; giovedì 18 si terrà “Clima di Rivolta”, l’incontro con i rappresentanti di Fridays for Future, Ultima Generazione, Legambiente Giovani Toscana.

Venerdì 19 si gioca con “Quizzabanda”, quiz a squadre dal vivo; sabato 20 torna la serata musicale dedicata al Pub della Festa dell’Unità di Legri con DJ Andrea alla consolle; infine, alle 17.30 di domenica 21 si svolgerà una “Pedalata per la Pace” mentre la festa si concluderà con l’iniziativa serale “Discutiamone Insieme: la Giunta comunale incontra i cittadini”.

Altrettanto ricco il programma delle specialità culinarie: giovedì 11 si parte con le penne sulla pecora e la pecora in umido, venerdì 12 si prosegue con la grigliata mista, mentre sabato 13 avremo gli scialatielli vista mare e gli spiedini di gamberi e calamari alla griglia; domenica 14 sarà la volta delle casarecce con pesto alla trapanese, della grigliata mista e del filetto all’alpina. Lunedì 15 ci saranno i pici all’aglione, il lampredotto in inzimino e la trippa alla fiorentina, e martedì 16 avremo pappardelle sul cinghiale e cinghiale in umido; mercoledì 17 ci sarà la calamarata con calamari, capperi, olive e pomodorini, insieme al trancio di salmone con verdure gratinate al forno, per proseguire giovedì 18 con il ritorno delle Penne sulla Pecora e della Pecora in Umido; venerdì 19 tornano gli scialatielli vista mare e gli spiedini di gamberi e calamari alla griglia, mentre sabato 20 tornerà la grigliata mista e domenica 21 sarà la volta del filetto all’alpina. Oltre al menù di antipasti, pizze, primi e secondi piatti, durante la festa sarà possibile anche gustare la Gaza Cola, bevanda simbolo di solidarietà internazionale.

Ecco il programma giorno per giorno:

· Giovedì 11 settembre: Cineforum Visioni Popolari – proiezione del film Io, Daniel Blake (Ken Loach, 2016). In cucina: penne sulla pecora, pecora in umido.
· Venerdì 12 settembre: Dibattito “Lo sport a Calenzano, fra esigenze e prospettive” con Assessore allo Sport e associazioni sportive del territorio. In cucina: grigliata mista.
· Sabato 13 settembre: Crystal Sheep in concerto, a cura della Scuola di Musica di Calenzano. In cucina: scialatielli vista mare, spiedini di gamberi e calamari alla griglia.
· Domenica 14 settembre: Passeggiata nel Parco delle Carpugnane con Fabrizio Trallori (ore 17.30). In serata, musica con Gianni Girondino. In cucina: casarecce al pesto trapanese, grigliata mista, filetto all’alpina.
· Lunedì 15 settembre: Dibattito “I rider nella Piana: una realtà poco conosciuta, ma in espansione” con Assessori al Lavoro di Calenzano, Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino. In cucina: pici all’aglione, lampredotto in inzimino, trippa alla fiorentina.
· Martedì 16 settembre: Serata di socialità con il gioco della tombola. In cucina: pappardelle al cinghiale, cinghiale in umido.
· Mercoledì 17 settembre: Dibattito “Progettualità nella scuola: l’innovazione nella didattica e negli spazi a Calenzano” con Dirigente Scolastica, Assessore alla Scuola e Presidente del Consiglio d’Istituto. In cucina: calamarata con calamari, capperi, olive e pomodorini; trancio di salmone con verdure gratinate.
· Giovedì 18 settembre: Incontro “Clima di Rivolta” con rappresentanti di Fridays for Future, Ultima Generazione, Legambiente Giovani Toscana. In cucina: penne sulla pecora, pecora in umido.
· Venerdì 19 settembre: Quizzabanda, quiz a squadre dal vivo. In cucina: scialatielli vista mare, spiedini di gamberi e calamari alla griglia.
· Sabato 20 settembre: DJ set dedicato al Pub della Festa de l’Unità di Legri con DJ Andrea alla consolle. In cucina: grigliata mista.
· Domenica 21 settembre: Pedalata per la Pace (ore 17.30). In serata: “Discutiamone insieme: la Giunta comunale incontra i cittadini”. In cucina: filetto all’alpina

copertina25civitasC

 

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO