“Una luce tanti mondi” presentata la stagione spettacoli alla Lucciola

0
31

Comunicato stampa STAGIONE SPETTACOLI LUCCIOLA Ottobre-Dicembre 2025

Parte la stagione spettacoli alla LUCCIOLA
Teatro, musica e tanto altro

UNA LUCE, TANTI MONDI

Presentazione Stagione Spettacoli – Sabato 25 Novembre ore 12 presso la LUCCIOLA
Piazza IV Novembre, 55 – Sesto Fiorentino (Firenze)
ZERA – www.lucciolasesto.it

Parte la prima stagione spettacoli della rinnovata LUCCIOLA, lo spazio culturale storico nel cuore di Sesto Fiorentino, che è stato affidato alla gestione di ZERA. Il cartellone degli spettacoli, con la direzione artistica di Andrea Bruni e Alessia De Rosa, copre fino a dicembre, mentre le date del prossimo anno sono ancora in lavorazione Il titolo scelto è “UNA LUCE, TANTI MONDI”.
Gli spettacoli proposti verranno realizzati nel nuovo padiglione, denominato SALA LUCE, che può accogliere 99 spettatori in un clima di grande coinvolgimento e atmosfera. L’impianto luci e audio è di primissimo livello qualitativo, per ospitare produzioni teatrali, ma anche concerti e performance.
“Per questa prima stagione della storia della nuova LUCCIOLA, abbiamo cercato di scegliere tanti gusti diversi, per attrarre un pubblico che deve riabituarsi a vivere questo spazio cittadino. Avremo bisogno di fiducia e vicinanza, abbiamo raccolto con grande entusiasmo e passione questa sfida, ma speriamo di sentire la vicinanza della popolazione.” Andrea Bruni
“Conosciamo la storia di questo luogo, la rispettiamo, ma sentiamo di dover evolvere verso qualcosa di diverso. Abbiamo scelto artisti di riconosciuta professionalità, che porteranno qualità ed emozioni. Abbiamo avuto un occhio di riguardo per le nuove generazioni, con spettacoli per il teatro ragazzi e un calendario di matinée per le scuole che abbiamo presentato agli istituti scolastici del territorio” Alessia De Rosa

SPETTACOLI | OTTOBRE-DICEMBRE 2025 |

Sabato 25 Ottobre ore 21 | Domenica 26 Ottobre ore 17.30
IN ASSENZA, atti unici per donne singole – di Andrea Bruni
Uno spettacolo Cult, in scena da 18 anni, che vede in queste repliche l’entrata di Lucia Agostino, che si inserisce in un cast affiatato e di livello. Uno spettacolo divertente ed emozionante. 4 racconti, 4 donne, unite da un filo rosso che si scopre solo sul finale.
(Evento con il sostegno di Publiacqua) Acquisto biglietti ticket.it
Di seguito tutti gli altri eventi:

Sabato 8 Novembre ore 21
DA RUMI A SAN FRANCESCO – di e con Pejman Tadayon, letture poetiche Alessia De Rosa e Andrea Bruni
Uno dei più importanti musicisti persiani, arriva a Sesto Fiorentino, con un concerto poetico che unisce oriente e occidente. Un modo per raccontare la PACE.
Evento all’interno di SESTO MONDO del Comune di Sesto Fiorentino. | Acquisto biglietti ticket.it
Nel pomeriggio dalle 16 alle 18 lo stesso Pejman terrà uno stage sulle DANZE SUFI intitolato “Voglio vederti danzare” | Ingresso libero fino esaurimento posti

Sabato 21 Novembre ore 21
DIAMOCI UNA CALMATA – regia di Andrea Bruni
Un CABARET divertentissimo, che prende in giro le nostre ansie da prestazione. Siamo tutti presi da mille impegni eppure alla domanda: “Come stai?” rispondiamo in automatico: “Bene!”. Siamo la generazione dei BENESTANCHI.
Replica straordinaria dopo i TUTTI ESAURITI estivi. Acquisto biglietti ticket.it

Domenica 23 Novembre ore 18.30
Rassegna musicale CANTAMI O DIVA #1 –FEDERICA OTTOMBRINO e CRISTA in CONCERTO
La musica indie italiana trova casa alla Lucciola, grazie alla collaborazione con LA CHUTE.
Per la prima volta insieme sul palco, le cantautrici Crista e Federica Ottombrino danno vita a una commistione tra le loro sensibilità e il loro essere musiciste, per uno spettacolo inedito e pensato appositamente per l’evento. Ad aprire il concerto una delle voci de La Chute, Valentina Di Gaetano, leggerà dei brani selezionati dal romanzo “Il Baule” della stessa Ottombrino. Acquisto biglietti ticket.it

Sabato 28 Novembre ore 21
GARIBALDI SU UNA GAMBA – di Manfredi Rutelli e Andrea Kaemmerle, con Andrea Kaemmerle
Garibaldi come non l’avete mai conosciuto, ispirato al libro di Luciano Bianciardi.
Ebbene Garibaldi era l’uomo più buffo, ganzo, forte, rivoluzionario e disubbidiente che la terra abbia mai visto (sempre che non fosse un alieno). In questo spettacolo un Garibaldi quasi clownesco svuoterà il sacco, confesserà amori e sabotaggi, scorribande e grandi orazioni. Garibaldi sputafuoco ed energia dal palco come un forsennato e vi porterà con lui in giro per terre ed avventure mai raccontate. Riderete, vi commuoverete, cambierete opinione su qualche passaggio della storia ed in genere passerete una serata in compagnia dell’eroe che avete incontrato solo sopra un piedistallo nelle piazze di Italia. Viva Garibaldi.
Produzione Guascone Teatro | All’interno di GIORNI DI STORIA del Comune di Sesto Fiorentino Acquisto biglietti ticket.it
Sabato 28 novembre alle 10.00 sarà effettuata una matinée per le scuole di Sesto Fiorentino | Le insegnanti possono prenotare scrivendo a [email protected]

Sabato 20 Dicembre ore 21
CANTO DI NATALE – Lettura teatralizzata di e con Ciro Masella
Musiche dal vivo di Alessandro Luchi
Dal racconto di Charles Dickens, una delle storie più popolari, conosciute e amate di sempre riprende corpo e voce in uno spettacolo suggestivo, evocativo e divertente, in un viaggio fra fantasmi del passato, del presente e del futuro e figure che si imprimono nel cuore e nella mente dello spettatore per la loro forza emotiva e per la loro irresistibile comicità. Una storia che parla al cuore di tutti noi. Ancora e per sempre. Una straordinaria prova d’attore. Ciro Masella è un maestro del teatro italiano. Già candidato al premio UBU con Carrozzeria Orfeo, attore per Stefano Massini, Luca Ronconi, Roberto Latini e tanti altri.
Consigliato dagli 8 anni. Acquisto biglietti ticket.it

TEATRO RAGAZZI

Domenica 9 Novembre ore 17
GIULIVO SHOW di e con Clown GIULIVO
Produzione Catalyst
Spettacolo esilarante e d’impatto. Il Clown Giulivo è un pasticcione che non si ricorda bene cosa deve fare e mentre fa giocoleria interagisce coi bambini e si fa aiutare dagli stessi spettatori, che diventano protagonisti. Giulivo al secolo David Bianchi è stato allievo del grande Jango Edwards e ha vinto nel 2018 il premio del pubblico al Clown & Clown Festival.
Adatto ad un pubblico di bambini e adulti Acquisto biglietti ticket.it

Venerdì 14 Novembre ore 10
IL PICCOLO PRINCIPE
Andrea Bruni voce recitante, Nima Keshavarzi direttore, Alessia De Rosa regia e luci, quartetto di sax: Mattia Catarinozzi, Martina Daga, Giada Moretti, Ruben Marzà
Il Piccolo Principe nella versione che vi proponiamo, nasce nel 2002 per opera del compositore Massimo Buffetti su testo tratto dal celebre capolavoro di A. de Saint-Exupéry. Vincitore del Premio Internazionale di Composizione “La Fiaba in Musica” – XII Concorso Internazionale “Città di Barletta”- 2002, il lavoro ha trovato spazio nel corso della programmazione 2002/2003 del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, nell’originale stesura per attore, tre saxofoni e un corno, con Franco Di Francescantonio e l’ensemble Autorivari. Nella produzione successiva per la Scuola di Musica di Fiesole in collaborazione con Fondazione Teatro della Pergola e Spring Art Development, si è passati all’impiego di un ensemble di saxofoni. La lettura-concerto prende forma attraverso dodici brani principali, preceduti ed intercalati da alcuni episodi soltanto strumentali. Viene così offerta all’attore la possibilità di far risaltare anche la propria musicalità, consentendogli di immergersi nel mondo di suoni e ritmi che scaturiscono da testo e musica.
Produzione La Filharmonie | Evento all’interno LE CHIAVI DELLA CITTÁ del Comune di Firenze. Per prenotare tramite il portale delle Chiavi della città.

Domenica 30 Novembre ore 16 e ore 17.30
IL GATTO CON GLI STIVALI
di e con Cristina Bacci, Enrico Spinelli e Pietro Venè, Scene Enrico Guerrini, Burattini Roberta Socci, Musiche Enrico Spinelli
Produzione PUPI DI STAC
La famosissima fiaba, conosciuta a partire dal 1600 (Basile, Perrault) è nota ai più nella traduzione di Carlo Collodi del 1875. In questa allegra versione burattinesca si prendono un po’ le distanze dall’impostazione moralistica e con vena più scanzonata ed ironica si punta l’attenzione sul personaggio del Gatto, nella cui scaltrezza il pubblico dei bambini volentieri s’immedesima, quasi ad esorcizzare le difficoltà e le inadeguatezze dei piccoli di fronte al complesso mondo degli adulti. Acquisto biglietti ticket.it

Sabato 13 Novembre ore 17
L’OROLOGIO DI 13 ORE, di e con Sarah Georg e Gabriele Stoppa
Produzione DrumRum Teatro – Teatro suonato
C’era una volta un orologio…beh, direte voi, che c’è di strano? Di orologi è pieno il mondo. Sì, ma questo orologio era speciale. In un luogo dove il tempo è scandito da ritmi frenetici che non lasciano spazio all’immaginazione, ci vorrebbe proprio un orologio magico che scoccasse un’ora in più. Ecco che un curioso orologiaio/musico suona mentre la contastorie inizia a raccontare, portando spettatori piccoli e grandi in mondi fantastici, abitati da fate buone e cattive, principesse forzute, tori romantici e lunghe trecce bionde. E mentre le storie e il tempo scorrono, i due si lasciano prendere sempre di più dal gioco e si ritrovano loro stessi dentro la magia che hanno evocato. (dai 4 anni) Acquisto biglietti ticket.it
Gabriele Stoppa è al momento in tournée con Stefano Massini con lo spettacolo DONALD.

Martedì 23 Dicembre
NATALE ALLA LUCCIOLA – Frasca & Friends
Il noto illustratore Simone Frasca accoglie grandi e piccini alla Lucciola, per festeggiare insieme il Natale. Ad aiutarlo un elfo canterino che ci delizierà con canzoni natalizie, interpretato dalla talentuosa cantante e attrice Lucia Agostino. Mentre Simone svela i segreti dei suoi più famosi personaggi, accade una magia: i personaggi prendono vita e arrivano sul palco. Chi ci sarà accanto a Simone Frasca?
Evento a ingresso gratuito fino esaurimento posti. In collaborazione con Sesto Sotto Casa.

EVENTO SPECIALE

Venerdì 19 Dicembre ore 18.30
ASCOLTO POETICO © – Un progetto di PossoDopoPosso e ZERA
La performance Ascolto Poetico © è un’idea originale nata nel 2023 dalla collaborazione tra ZERA e PossodopoPosso: è un’esperienza site specific collettiva e inclusiva, che stimola la condivisione di racconti personali per trasformarli in atti creativi, in cui artisti e spettatori collaborano. L’esperienza prevede una serie di regole di attuazione basate su elementi simbolici, al fine di formare uno spazio protetto, che favorisca la nascita della creazione collettiva. Una struttura vuota cubica senza pareti funge da spazio scenico, che accoglie un narratore, scelto tra il pubblico, che condivide un racconto improvvisato, e 3 artisti che ascoltano e restituiscono una performance con i propri linguaggi espressivi; 21 spettatori seduti in cerchio intorno al cubo sono testimoni empatici e contribuiscono alla creazione collettiva; 1 artista rimane esterno al cerchio e funge da facilitatore. Per tutti, artisti, narratori, spettatori, l’esperienza accade nel momento presente. Ulteriore pubblico può osservare l’esperienza fuori dal cerchio degli spettatori seduti. Con questa esperienza si vuole stimolare la scoperta del potere di creazione e trasformazione collettiva. Attori e spettatori non sono più separati, ma collaborano, all’interno dello stesso spazio condiviso. Uno strumento potente che semina speranza e condivisione.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria scrivendo a : [email protected]

ALTRE INIZIATIVE

A completare la stagione spettacoli, la LUCCIOLA ospiterà molti altri eventi, per citarne alcuni:
Per una comunità solidale verso le demenze, organizzato da A.I.M.A. e Unicoop Firenze: delle tante iniziative di questa importante rassegna sul territorio sestese, 4 saranno accolte alla LUCCIOLA con proiezioni e spettacoli (23 e 30 ottobre, 7 e 22 novembre).
INSIDE – Dialoghi sulla mente, organizzato dal Comune di Sesto Fiorentino: 3 appuntamenti (6, 13, 20 novembre) alla LUCCIOLA per ascoltare e riflettere.
Torneo di Scacchi – III Memorial Nicola Serrao, organizzato da Firenze Scacchi: una giornata (2 novembre) per immergersi nel mondo degli scacchi.
Milonga In.Stabile, organizzato dal collettivo Milonga In.Stabile: una domenica pomeriggio e sera (21 dicembre) per ritrovare l’atmosfera magica della milonga, in collaborazione con Il Bar della Lucciola.

ANTICIPAZIONI 2026

La direzione artistica della LUCCIOLA sta ultimando anche il cartellone per gennaio-maggio 2026, del quale si possono annunciare alcune presenze confermate:
SILVIA FRASSON, con LA VITA SALVA
SARA BOSI, con STRIP POKER (nuovo allestimento)
ALESSANDRO BENVENUTI, con la presentazione del suo ultimo libro IL TEATRO DELLA SORPRESA
CIRO MASELLA, con NOVECENTO (nuovo allestimento)
ANDREA BRUNI, con STORIE DA CABARET una serie teatrale in 3 puntate
SESTO JAZZ FESTIVAL, Scuola di Musica B. Bartoletti di Sesto Fiorentino: alla LUCCIOLA saranno tenuti i concerti aperitivo delle 19 in collaborazione con Il Bar della Lucciola

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO