Per sabato 4 ottobre la Sezione di Sesto Fiorentino del Club Alpino Italiano ha in programma due importanti iniziative.
La prima è l’apertura della mostra fotografica “EDEN”, presso la Sala San Sebastiano in piazza della Chiesa accanto alla Pieve. All’interno della rassegna culturale su immagini, voci e visioni dell’ambiente dedicata ad Andrea Giorgetti – past president della Sezione – prende vita una mostra fotografica nata da un’idea condivisa da Andrea e da suo fratello Massimo.
Un progetto iniziato insieme e portato avanti, dopo la sua improvvisa scomparsa, come atto d’amore e di memoria. Attraverso immagini, testi e suggestioni, il percorso espositivo racconta un modo di vivere la montagna come esperienza interiore e profonda: un cammino in ascolto, in silenzio, con rispetto. È un tributo anche a quelle figure – come Samivel e Gaston Rebuffat – che hanno saputo unire alpinismo, bellezza e spiritualità. L’ingresso è libero, gli orari di apertura sono: sabato e domenica dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19; i giorni feriali dalle 16 alle 19. Massimo Giorgetti farà una visita guidata sabato 4 e sabato 11 ottobre alle ore 10 e alle ore 17. La mostra sarà visitabile fino al 12 ottobre.
Il secondo evento è il concerto del Coro “Sesto in Canto”, alle ore 21 presso la Pieve di San Martino, a ingresso libero.
La serata si inserisce anch’essa all’interno della rassegna culturale “EDEN-L’ambiente ci parla se lo sappiamo ascoltare”, nata per esplorare il rapporto profondo tra l’uomo e la natura attraverso musica, arte e parole.
In un viaggio corale tra emozioni, culture e radici, il concerto propone un itinerario musicale che attraversa mondi diversi: canti di lotta e resistenza, brani spirituali e religiosi da culture lontane, musiche popolari e contemporanee legate alla terra e alla memoria. Un mosaico di suoni e significati che emoziona, sorprende e crea un dialogo vivo tra coro e pubblico.
Il Coro “Sesto in Canto” è una formazione amatoriale di circa 50 elementi, nota per l’ampiezza e la varietà del suo repertorio: dal gospel alla polifonia classica, dal pop al jazz, fino alla musica etnica.
Il maestro è Edoardo Materassi, che ha diretto oltre 500 concerti in Italia e all’estero, e le cui composizioni corali sono eseguite in tutta Europa.
Le iniziative hanno il patrocinio del Comune di Sesto Fiorentino, del Comune di Calenzano, della Pro loco di Sesto e dell’Associazione turistica Calenzano.