Calenzano: la biblioteca CiviCa riparte con tutte le attività

0
38
Riapertura biblioteca Civica 2025

A marzo scorso la biblioteca CiviCa di Calenzano è stata gravemente colpita dall’alluvione, che ha distrutto libri e materiali e danneggiato arredi e strutture. Subito si è messa in moto la solidarietà delle associazioni e di cittadini che nei giorni seguenti al maltempo hanno recuperato i libri dal fango e poi hanno organizzato iniziative a sostegno della biblioteca di Calenzano.

Da lunedì 6 ottobre 2025 la biblioteca riapre con un orario ampliato e con tutti gli spazi a disposizione degli utenti, a eccezione della sala bambini.

Gli interventi connessi all’alluvione, stimati complessivamente in circa 100.000 euro, comprendono demolizione degli intonaci e ripristino murario e delle pareti in cartongesso; sostituzione degli infissi e delle porte interne, ripristino della pavimentazione, imbiancature, sostituzione di alcuni arredi.

La perdita dei volumi, circa 5.000, ammonta a 110.000 euro. La biblioteca sta provvedendo gradualmente alla revisione sistematica della raccolta tramite l’acquisto delle novità editoriali e dei volumi ritenuti indispensabili per la collezione. Tramite le raccolte fondi lanciate dalle associazioni Amici di Civica e Amici della San Giorgio di Pistoia, si sta acquistando ulteriore materiale librario e dvd. Il contributo ricevuto dall’Accademia dei Perseveranti sarà destinato all’acquisto di copertine e etichette e quello raccolto dall’Istituto comprensivo di Calenzano sarà destinato all’acquisto di volumi.

Dal 6 ottobre si estende anche l’orario di apertura al pubblico: lunedì ore 14-20; martedì-venerdì ore 9-20; sabato ore 9-19. L’estensione fino alle 20 è stata voluta per favorire una maggiore fruizione da parte di studenti, lavoratori e famiglie; ugualmente, l’anticipo dell’apertura del lunedì alle ore 14 va nella direzione di offrire un servizio più continuativo e rispondere meglio alle esigenze della cittadinanza.

La riapertura coincide inoltre con un calendario ricco di iniziative culturali per l’autunno-inverno, tra cui si segnalano la premiazione del Premio letterario nazionale, le iniziative dedicate alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne nel mese di novembre. Si aggiungono i progetti in collaborazione con le associazioni locali, le scuole di Calenzano e la rete SDIAF, che in questo periodo porta in biblioteca i corsi “For Globe”, aperti a tutte e tutti.

L’Amministrazione comunale, ringraziando il personale della biblioteca per l’impegno e la dedizione profusi per far tornare CiviCa alla sua piena attività, sottolinea quanto la biblioteca sia centro nevralgico della cultura e della socialità, in continuo dialogo con le realtà istituzionali, scolastiche e universitarie. In particolare, l’obiettivo è rafforzare ulteriormente il legame con il vicino Design Campus dell’Università di Firenze e con tutte le realtà che possono arricchire l’offerta culturale di Calenzano. Collaborazione, innovazione e partecipazione saranno le parole chiave per ampliare i servizi, sviluppare nuovi progetti e promuovere la cultura come strumento di coesione e crescita per tutte le fasce di età.

Comune di Calenzano

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO