Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale di Calenzano, a seguito della mia interpellanza sul rischio idrogeologico e sull’aggiornamento del Piano di Protezione Civile, il Sindaco è intervenuto riferendo che la Commissione parlamentare ha concentrato la propria attenzione soprattutto sul tema del consumo di suolo.
Per quanto riguarda il Piano di Protezione Civile, il Sindaco ha ricordato che il documento è stato adottato la scorsa estate e che, dopo la fase delle osservazioni, tra cui quella della Regione Toscana , l’approvazione definitiva è attesa entro la fine dell’anno.
Durante la discussione è stato confermato che sul territorio permangono punti critici, in particolare lungo il torrente Marina. Il Sindaco ha richiamato un protocollo d’intesa risalente alla fine degli anni ’90, che individuava una serie di interventi per la messa in sicurezza del torrente, suddivisi per lotti e da attuare in base alla disponibilità di finanziamenti. Alcuni di questi interventi, tuttavia, ci ha riferito che non risultano ancora realizzati.
Tra i tratti più problematici è stato segnalato quello compreso tra il Ponte del Molino e il Ponte alla Marina, per il quale si auspica un intervento in tempi rapidi. È stato inoltre ribadito che sarà necessario ottimizzare le casse di laminazione per migliorare la capacità di contenimento delle acque.
Altro tema centrale del dibattito ha riguardato il sistema fognario comunale, su cui è stata sottolineata la necessità di predisporre un masterplan per la mappatura completa della rete. Proprio durante il Consiglio, l’Amministrazione ha informato che Publiacqua ha avviato la mappatura delle fognature di Calenzano: al momento risultano mappati 20 km dei circa 90 km complessivi.
“È indispensabile che questi lavori siano avviati speditamente, dichiara il consigliere Daniele Baratti, perché al di là della progettualità di lungo periodo, servono interventi concreti e immediati per attenuare le criticità già note, soprattutto in vista della stagione invernale.”
Baratti ha inoltre ricordato che per Calenzano è stato stanziato 1,4 milioni di euro per le somme urgenze legate all’ultima alluvione. Per questo, conclude, “valuterò di proporre la convocazione della Commissione Affari Istituzionali per approfondire nel dettaglio gli interventi già eseguiti e quelli ancora da realizzare. Continueremo a monitorare con attenzione l’attuazione dei progetti e a sollecitare l’Amministrazione affinché i tempi si riducano perché la sicurezza dei cittadini è una priorità.”



