“Leggerezza”, la mostra degli studenti del Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino

0
63
Perfezionamento 2024

Si ispira a Italo Calvino la mostra “Leggerezza” al Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino

“Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità,
ma planare sulle cose dall’ alto, non avere macigni sul cuore”

(Lezioni Americane, Italo Calvino)

Mostra delle opere realizzate dagli studenti dei tre settori (Arti Grafiche, Grafica Pubblicitaria e Oreficeria) del corso biennale di Perfezionamento Post Diploma
del Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino.

Che cosa accade se la “Leggerezza” entra a scuola? Che cosa succede se diventa il tema su cui lavorano i giovani allievi del corso biennale di perfezionamento Post Diploma del Liceo artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino?

Il risultato è nelle 54 opere realizzate dagli studenti diventate non solo una mostra dal titolo appunto “Leggerezza” che apre Mercoledì 22 Maggio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e prosegue fino alle ore 18.00, nell’Aula Magna e Gipsoteca del Liceo Artistico di Porta Romana (piazzale di Porta Romana 9) ma contenute anche nelle 143 pagine dello splendido catalogo realizzato grazie alla prestigiosa collaborazione con Edizioni Tassinari. La mostra resterà aperta per tutto il fine settimana.

Il progetto, alla sua seconda edizione, ha visto coinvolti i tre settori di Arti Grafiche, Grafica Pubblicitaria e Oreficeria del corso biennale di Perfezionamento Post Diploma del Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino.

Si veste quest’anno di una qualità sottile, la leggerezza, necessaria per dare vita ad opere che rispondono a connessioni che vanno oltre il visibile, oltre a quello che ci circonda nella non semplice contemporaneità. L’intento da parte di preside e insegnanti che hanno promosso e portato avanti l’iniziativa, è stato quello di offrire ai giovani allievi la possibilità di sviluppare una visione ampia della realtà, fatta oggi sempre di più di problematiche e impegno ma allo stesso tempo ricca di bellezza e di quella “leggerezza” così come intesa (e ben espressa) dallo scrittore Italo Calvino, “che non significa superficialità…”, con la consapevolezza di trascorrere del tempo prezioso in un luogo, la nostra scuola, davvero unico al mondo.

Il progetto, frutto della collaborazione tra il Corso di Perfezionamento del Liceo Artistico Porta Romana di Firenze e la casa Editrice Tassinari, esprime perfettamente la volontà di valorizzare le giovani risorse artistiche e intellettuali iscritte al Corso. L’impegno degli allievi e la dedizione di tutte le parti coinvolte nel progetto hanno fatto in modo che fosse possibile raggiungere un duplice obiettivo: da un lato dare la possibilità agli allievi di dare forma e valore a ciò che hanno fatto, dall’altro dare continuità ai valori che questo Corso esprime, per le molteplici iniziative proposte da un Corso biennale post-diploma che mira alla formazione di figure professionali polivalenti nell’ambito delle arti applicate.

Il progetto è stato reso possibile grazie alla Dirigente scolastica Laura Lozzi e alla DSGA Elisabetta Nicolaci che ha sostenuto incondizionatamente il progetto, a Silvia e Rodolfo Tassinari che hanno creduto senza indugio nell’impresa, alla prof.ssa Annamaria Di Giacomo che ha curato la grafica insieme al 2* Perfezionamento Arti Grafiche e in particolare al prezioso aiuto di Maria Chiara Bianchini e Chiara Ganocci, alla prof.ssa Clara Badii che ha curato con gli allievi il settore della fotografia, alle Funzioni Strumentali del corso Francesca Sestini e Paola Adamo e alla prof.ssa Silvia Coppetti coordinatrice generale che ha curato il progetto. In ultimo, non per importanza, un ringraziamento ai docenti coordinatori del progetto, ma soprattutto agli allievi che hanno affrontato con vera “leggerezza” e impegno tutto il percorso.

Leggerezza

mercoledì 22 Maggio 2024 dalle ore 10.00

Aula Magna e Gipsoteca, Liceo Artistico Statale di Porta Romana

Piazzale di Porta Romana 9, Firenze

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO