PD – Centrosinistra Insieme: “Dalla SP8 al bilancio, servono più ascolto e coraggio per Calenzano”

0
18
Maria Arena

Nel Consiglio comunale del 30 settembre il gruppo consiliare PD – Centrosinistra Insieme ha portato all’attenzione dell’aula numerosi temi che toccano la vita quotidiana dei cittadini di Calenzano, ribadendo il proprio impegno a svolgere un ruolo di opposizione seria, responsabile e costruttiva.

SP8: basta scuse, i cittadini meritano rispetto
Abbiamo denunciato la situazione insostenibile della SP8, dove per i lavori alla Chiusa i cittadini hanno vissuto giorni di code interminabili senza alcun preavviso, cartelli o presenza di movieri. Dopo un anno di promesse, le scuse non bastano più: servono organizzazione e rispetto per la comunità.

Beni comuni: ascolto solo di facciata
Sul Regolamento di cittadinanza attiva, abbiamo criticato il metodo della maggioranza, che ha respinto senza confronto le osservazioni scritte delle opposizioni, trasformando momenti di partecipazione in semplici formalità. Pur votando a favore per senso di responsabilità verso il volontariato, vigileremo sull’applicazione dello strumento.
Variazione di bilancio: voto contrario
Abbiamo espresso ferma contrarietà alla variazione di bilancio, che aumenta l’indebitamento senza rafforzare il welfare, riduce a zero i fondi per l’esclusione sociale, taglia sull’ambiente e marginalizza cultura e giovani. Scelte incoerenti con i valori che una comunità di sinistra dovrebbe rappresentare.

Edilizia sociale: una scelta che rivendichiamo
Abbiamo invece sostenuto l’acquisizione di 4 immobili da destinare all’edilizia residenziale sociale, ricordando l’importanza del progetto che porterà a Calenzano 63 nuovi alloggi popolari, di cui ben 27 in aggiunta che potranno consentire di soddisfare famiglie in lista da anni, grazie al bando Pinqua poi PNRR. Una scelta che rifaremmo senza esitazioni, pur sapendo quanto ci è costata politicamente.

Acque minerali: atto dovuto, ma servono chiarezza e visione
Sul Regolamento relativo alla Sorgente Milovano scoperta nei dintorni delle località Case Corzano, Casa Poggio e Casa Lama Sopra, grazie ad una ricerca, riconosciuta dal Ministero della Salute, abbiamo votato contro; un atto dovuto, approvato senza però che la maggioranza chiarisse quali siano le reali intenzioni per il futuro, limitandosi a parlare di “sfruttamento” della sorgente trovata.

Bilancio 2026: bene alcuni indirizzi per noi condivisibili, ma serve più coraggio
Abbiamo riconosciuto punti condivisibili negli indirizzi per il bilancio 2026 – equità fiscale, ERP, investimenti scolastici, transizione ecologica – ma abbiamo evidenziato criticità serie: tariffe che gravano sulle famiglie, eccessivo ricorso al project financing, nessun rafforzamento della spesa sociale. Abbiamo proposto un fondo sociale straordinario, maggiore progressività nelle tariffe e più controllo pubblico sui grandi progetti.

Educativa scolastica per alunni con disabilità: servono più risorse
Dopo aver appreso che nell’anno scolastico 2025/2026 ci sono state consistenti riduzioni delle ore di educativa scolastica per gli alunni con disabilità, abbiamo chiesto che, in vista della costruzione del bilancio 2026, si destinino risorse aggiuntive per recuperare e compensare i tagli, a tutela del diritto allo studio e dell’inclusione.

Elettrodotto: vigilanza e compensazioni
Infine, sulle interpellanze riguardanti l’elettrodotto Colunga–Calenzano, abbiamo ricordato che si tratta di un’opera strategica europea: i sindaci hanno margini limitati, ma la priorità è garantire la salute (emissioni sotto i 3 microtesla) e ottenere misure di mitigazione e compensazioni per il territorio.
Il nostro gruppo continuerà a portare in Consiglio comunale la voce dei cittadini, con spirito critico e costruttivo: chiedendo più ascolto, più coraggio e più coerenza da parte della maggioranza.

Maria Arena – Capogruppo PD Centrosinistra Insieme

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO