Il DDT Music Festival, ideato e diretto dal cantautore Fabrizio Venturi e patrocinato dal Comune di Sesto Fiorentino e dalla Pro Loco Pro Sesto, ha illuminato il Salone Rinascita di Sesto Fiorentino. Due serate di grande musica, emozioni intense e suggestioni spirituali, con la sala gremita in ogni ordine di posto. L’evento – si legge in una nota stampa – si è confermato come la straordinaria anteprima del Sanremo Cristian Music Festival, che si terrà a Sanremo dal 25 al 27 febbraio 2026.
Fabrizio Venturi è stato il protagonista assoluto. Il suo carisma, la sua energia e la capacità di emozionare hanno trascinato il pubblico in un’esperienza unica, fatta di musica, valori e amicizia. Accanto a lui, Gianni Drudi, icona della musica leggera italiana e volto noto della televisione, autore del celebre tormentone Fiky Fiky, ha portato sul palco una conduzione brillante e coinvolgente. La loro intesa, fatta di ritmo, gag, battute e perfetta professionalità, è stata definita dagli osservatori musicali «un equilibrio unico tra qualità artistica e intrattenimento».
Tra i momenti più intensi e commoventi, Fabrizio Venturi ha interpretato la sua canzone “Caro Padre“, trasformando il palco in un luogo di profonda partecipazione emotiva e spirituale. Applausi scroscianti, occhi lucidi e un senso tangibile di comunione hanno accompagnato ogni nota, regalando al pubblico un momento indimenticabile.
Il festival ha accolto ospiti di grande prestigio: AAX Donnell, Disco di Platino negli anni ’80 con Long Train Running, Rodolfo Banchelli, concorrente al Festival di Sanremo 1984 con Madame, la cantante Veruska Corrieri e lo showman Max De Palma, direttamente da The Voice Senior.
La line-up ha celebrato inoltre i protagonisti dell’edizione 2025 del Festival della Canzone Cristiana: Piero Chiappano (vincitore), Tony Strano (migliore interprete), I Figli del Padre (Premio Speciale), Migi Marton, Francesco Grazioli e la new entry Ale GQueen.
Il DDT Music Festival ha confermato la sua missione: essere una piattaforma di lancio per cantautori, interpreti e band, garantendo a tutti i partecipanti l’accesso al prestigioso palco del Sanremo Cristian Music Festival 2026, oggi riconosciuto a livello internazionale come uno dei più importanti festival di musica cristiana al mondo.
Al termine della manifestazione, Fabrizio Venturi ha parlato al cuore del pubblico e degli artisti, annunciando la prossima edizione del Festival della Canzone Cristiana: «Ci vediamo a Sanremo», ha detto con emozione e determinazione. «Questa nuova edizione sarà di grande rilevanza spirituale e sarà dedicata agli operatori di pace. Ho vissuto emozioni forti in queste due giornate dedicate alla musica, ai valori e all’amicizia. Ora ci aspetta Sanremo, dove la musica cristiana celebrerà la sua forza e la sua bellezza».
Il DDT Music Festival ha rappresentato così una straordinaria anteprima del Sanremo Christian Music Festival, confermando che la Christian Music ha finalmente trovato in Italia uno spazio naturale. Dopo cinque edizioni, si può affermare con forza: il Festival della Canzone Cristiana è la manifestazione che meglio valorizza la musica cristiana nel Paese, un luogo dove arte, fede ed emozione si fondono in un’unica esperienza indimenticabile.




