“Storia del lavoro nell’Italia contemporanea”: presentazione a InCanto

0
45
Villa San Lorenzo
TuttoSesto

Continua la nuova edizione di InCanto, la rassegna del canto di tradizione e di nuova espressività dell’Istituto Ernesto de Martino a Sesto Fiorentino. Mercoledì 22 maggio alle 17:00, in programma la presentazione del libro “Storia del lavoro nell’Italia contemporanea” di Stefano Gallo e Fabrizio Loreto, (Il Mulino, 2023) con l’intervento di Maurizio Brotini (IRES Toscana), Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro) alla presenza dell’autore Stefano Gallo. Coordina Mariamargherita Scotti (Istituto Ernesto de Martino).

Una storia d’Italia dall’Unità a oggi con al centro il mondo del lavoro e la sua evoluzione in oltre 150 anni. Nello studio sono ricostruite le trasformazioni del mercato del lavoro, le forme dell’associazionismo e della partecipazione politica e sindacale, le rappresentazioni culturali, i mutamenti del quadro giuridico e della legislazione sociale. La progressiva riduzione del settore agricolo, i processi di industrializzazione prima e di deindustrializzazione poi e l’affermarsi di una società terziarizzata sono i tre grandi momenti economici periodizzanti di questa vicenda. Le forme dell’associazionismo popolare, il sindacalismo e la politica, i conflitti e le relazioni industriali, lo sviluppo del diritto del lavoro e del welfare state, così come le specificità del lavoro femminile, ne rappresentano gli snodi. Ne emerge la storia politica, economica, sociale e culturale di una Italia che è cresciuta in maniera inquieta e a diverse velocità tra campagne e fabbriche, cantieri e uffici, commerci e trasporti, grandi aziende fordiste e piccole e medie imprese, lavoro pubblico e privato.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO