Al Teatro Manzoni di Calenzano torna “Circolazioni”

0
22
immagine base circolazioni

Torna CircolAzioni
La rassegna estiva “Tra il ricreativo e il culturale”
del Teatro Manzoni di Calenzano

Il Teatro Manzoni di Calenzano è lieto di annunciare, all’interno della Calenzano Estate, il ritorno della rassegna “CircolAzioni” per il terzo anno consecutivo nell’estate 2024. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con i circoli del territorio, continuerà a offrire una nutrita programmazione di spettacoli musicali e teatrali, mantenendo la formula vincente degli anni precedenti.

La rassegna di quest’anno prevede una serie di 10 eventi che si svolgeranno ogni lunedì, da luglio a settembre (con una pausa in agosto), in vari circoli di Calenzano e dintorni. Il pubblico potrà godere di spettacoli ad ingresso libero, che spaziano dalla musica al teatro, con alcune esibizioni in prima assoluta. Il programma è frutto della collaborazione con alcune delle più importanti associazioni del territorio, garantendo proposte di qualità che fondono “il ricreativo e il culturale”.

Qui di seguito il programma completo

LUNEDI’ 1 LUGLIO ORE 21,15
Piazza Unità d’Italia (Carraia), in collaborazione col Circolo Pieralli Carraia
SOLO PER VOICE
coro diretto da Lucia Sargenti e Federico Piras
I “Solo Per Voice” sono un coro vocale dal 2013 guidati dai maestri Lucia Sargenti e Federico Piras, noti musicisti del panorama fiorentino. “). Il repertorio riarrangia famose canzoni pop inglesi e italiane dell’ultimo mezzo secolo, dai Beatles ai Daft Punk, passando per Supertramp e Britney Spears, senza disdegnare qualche incursione nell’improvvisazione corale. Il coro è composto da una ventina di elementi, per un’esperienza musicale fuori dal comune.

LUNEDI’ 8 LUGLIO ore 21,15 ore 21,15
Centro civico LA BOTTEGA DELL’ALLEGRIA,
via di Gricciano 9, Legri, Calenzano
La compagnia I BUFFALLEGRI presenta
UNA QUESTIONE DELICATA (madre certa, padre meno)
tre atti brillantissimi in lingua fiorentina di Antonella Zucchini
Una commedia degli equivoci in lingua fiorentina (non chiamatelo vernacolo, è qualcosa di più). Nella famiglia di Amedeo Tirinnanzi cresce l’agitazione per l’arrivo del fidanzato di Colomba. Ma quando il giovane varcherà quella porta, niente sarà più come prima…

LUNEDI’ 15 LUGLIO ore 21,15
Circolo sociale OLD RIVER
via del Molino 164, Calenzano
L’associazione SALE IN ZUCCA presenta
PARLARE CON LE MANI
Mise en espace dal racconto omonimo di Pino Roveredo, scrittore triestino, figlio di genitori sordi, che ha conosciuto in passato il manicomio, il carcere, l’alcolismo. A rinascere ogni volta lo ha aiutato la scrittura, fino ad aggiudicarsi il premio Campiello.
Prima della performance – che usa anche la lingua dei segni come strumento narrativo – ci sarà un breve incontro con Alessandra Biagianti, interprete LIS (lingua dei segni italiana).

LUNEDI’ 22 LUGLIO ore 21,15
Circolo ARCI LE CROCI
Via di Barberino 55, Calenzano
La Macchina del suono presenta
DICIAMO CHE LO STIMO
spettacolo dedicato a Woody Allen
di e con Francesco Merciai
Prima che arrivassero i film da Oscar e la fama mondiale, Woody Allen è stato un grande stand-up comedian. In questo monologo, tra il delirio e l’ironia in una disperata arringa davanti a una corte spietata, Francesco Merciai rielabora e propone alcuni dei suoi numeri meglio riusciti per riscoprire una parte nascosta di un genio della comicità.

LUNEDI’ 29 LUGLIO ore 21,15
Circolo Arci LA FOGLIAIA
Via della Fogliaia 52, Calenzano
La compagnia teatrale DIARI DI SCENA presenta
FOLLI
Divertente commedia ispirata a una delle piéce di Neil Simon – ambientata in Ucraina nel secolo scorso – meno conosciute e rappresentate nel mondo: una “favola comica” che possiede al suo interno appena un “baluginio di stupidità”.

LUNEDI’ 26 AGOSTO ore 21,15
Circolo MCL LA CONCORDIA
Via del Saccardo 50, Calenzano
TRAFFICOMIO
monologo brillante di e con ROBERTO ANDRIOLI
Riflessioni filosofico demenziali sul pianeta Traffico, un pianeta di cui tutti, nostro malgrado, siamo abitanti. Un momento comico di condivisione di pensieri, follie, visioni tragicomiche, generate da mamma Tecnologia e papà Progresso.

LUNEDI’ 2 SETTEMBRE ORE 21,15
Circolo ARCI LA VEDETTA di Settimello
Via Arrighetto da Settimello 20, Settimello, Calenzano
La Macchina del suono presenta
DICIAMO CHE LO STIMO
spettacolo dedicato a Woody Allen
di e con Francesco Merciai
Prima che arrivassero i film da Oscar e la fama mondiale, Woody Allen è stato un grande stand-up comedian. In questo monologo, tra il delirio e l’ironia in una disperata arringa davanti a una corte spietata, Francesco Merciai rielabora e propone alcuni dei suoi numeri meglio riusciti per riscoprire una parte nascosta di un genio della comicità.

LUNEDI’ 9 SETTEMBRE ORE 21,15
Circolo ARCI IL MOLINO
Via delle Scuderie 9, Calenzano
I SEMAFORI ROSSI NON SONO DIO
Omaggio a Gino Paoli
di e con Fabio Fantini e Federico Piras
Le storie in musica raccontate in 70 anni di carriera da uno dei più poetici ed emozionanti autori della canzone italiana, pescando tra i suoi capolavori e nel suo repertorio più nascosto. Le storie di vita (e di morte) di Gino Paoli, cantate per sola chitarra e voce in un recital inedito ed intimo.

LUNEDI’ 16 SETTEMBRE ore 21,15
Circolo MCL Settimello
Via Arrighetto da Settimello 84, Settimello, Calenzano
L’associazione culturale AMICI DI CIVICA ODV presenta
DONNE E TV 70 ANNI INSIEME
Una serata dedicata ai 70 anni della televisione italiana, ma tutta al femminile. Si racconta la storia che le donne hanno scritto attraverso la televisione, dal primo annuncio di Fulvia Colombo fino ad oggi, passando attraverso i momenti iconici quale il Tuca Tuca di Raffaella Carrà o i caroselli del secolo scorso. Una serata di storia contemporanea e di diritti al femminile raccontata con leggerezza.

LUNEDI’ 23 SETTEMBRE ore 21,15
Casa del Popolo di Calenzano
Via Giacomo Puccini 79, Calenzano
La compagnia FUTURA TEATRO presenta la commedia
PRESTAZIONE OCCASIONALE
La storia è quella di quattro amici sulla quarantina, che si ritrovano a passare un weekend nella casa al mare di Lisa, per dei piccoli lavoretti. In realtà questa è solo una scusa che la ragazza ha inventato per poter far loro una proposta ‘indecente’.
Un testo terribilmente moderno, attuale, che porta il pubblico a riconoscersi nei protagonisti e a ridere (e commuoversi) delle loro (dis)avventure.

Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero.
Per informazioni, scrivere a [email protected]

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO