CALENZANO – Approvato dalla Giunta comunale il progetto esecutivo del primo stralcio del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba). L’importo stanziato per gli interventi è di 150mila euro: 100mila euro sono di risorse proprie del Comune (di cui 40mila da proventi da Codice della strada finalizzati alla sicurezza stradale) e 50mila da contributo della Regione Toscana. Il progetto interesserà via Pertini e via Giusti, per l’abbattimento delle barriere architettoniche di alcuni attraversamenti pedonali e fermate dei mezzi pubblici a favore degli utenti più fragili. La partenza dei lavori è prevista entro la fine dell’anno.
Il Piano, che mira a rendere Calenzano ancora più inclusiva rimuovendo gli ostacoli fisici e sensoriali, ha raccolto osservazioni da parte delle associazioni e dei cittadini ed è stato approvato nel maggio 2024. Il Peba è progettato in coerenza con gli altri strumenti di pianificazione della mobilità a scala urbana del Comune di Calenzano, come il Pums (Piano urbano per la mobilità sostenibile) e il Put (Piano urbano del traffico).
“Si passa alla fase operativa del Piano – commenta l’assessore alla Viabilità, Maurizio Sansone – con il primo stralcio che si concentrerà su via Pertini e via Giusti, due arterie stradali strategiche per la mobilità cittadina. Tra gli interventi gli abbassamenti di tratti di marciapiede e pavimentazione tattile in corrispondenza degli attraversamenti pedonali, segnaletica stradale. L’obiettivo è rendere gli spazi cittadini più fruibili a tutti, anche a chi ha ridotta capacità motoria o sensoriali. L’impegno dell’Amministrazione comunale è proseguire con l’attuazione progressiva del Piano, anno dopo anno, con appositi stanziamenti in bilancio”.
Comune di Calenzano




