Da San Donato a Barbiana per unirsi alla marcia della pace di Assisi

0
15
Comune di Calenzano

Un collegamento tra Il Cammino di Don Milani con partenza il 26 settembre dalla chiesa di San Donato (ore 9.30) e la prima edizione della Marcia Barbiana-Perugia-Assisi che partirà il 30 settembre. Così i Comuni di Calenzano, Sesto Fiorentino, Vaglia, Pontassieve, Fiesole e Vicchio intendono connettersi alla marcia che raggiungerà Assisi, collegando Calenzano e Barbiana, i due luoghi dove Don Milani fu sacerdote e maestro.

Seguendo l’ispirazione di Aldo Capitini e Don Lorenzo Milani che intendevano dare voce agli ultimi, i Comuni di Calenzano e di Vicchio hanno deciso di unire Il Cammino di Don Milani (la prima edizione nel 2017) alla marcia Barbiana-Perugia-Assisi, alla sua prima edizione. Una connessione che unisce lo spirito di pace, giustizia e dignità. La marcia prevede Barbiana-Perugia (12 tappe – 180km) Perugia-Assisi (25km), per un totale quindi di 205 km. Un’iniziativa che ha come obiettivi concreti quelli di rafforzare le reti territoriali per la pace, il disarmo e la cooperazione, coinvolgendo attivamente le scuole, i giovani e le comunità locali.

L’Amministrazione di Calenzano ha pensato di fare un ‘prologo’, dal 26 al 28 settembre, coinvolgendo tutti i Comuni dove passa Il Cammino di Don Milani, organizzato dall’associazione di volontariato Gruppo don Lorenzo Milani Calenzano, anche per ascoltare la testimonianza di coloro che furono allievi di Don Lorenzo.

Un percorso che oggi vede sulla mappa un tracciato forse diverso da quello che fece il sacerdote nel 1954, ma che ha lo stesso messaggio, quello rappresentato da temi ancora attuali: la nonviolenza attiva e l’educazione degli ultimi come via di giustizia. Con partenza da Calenzano, dove nasce l’esperienza pastorale di Don Milani, gli Enti coinvolti hanno l’intenzione di portare il messaggio di pace e di rispetto dei diritti di tutti, quel messaggio che unisce l’idea della marcia Perugia-Assisi e il messaggio milaniano attraverso un territorio che da sempre ha nella propria indole la voglia di pace e giustizia. I comuni di Sesto Fiorentino, Vaglia, Pontassieve, Fiesole che si incontrano lungo il percorso, hanno accettato di partecipare alla marcia.

Gli organizzatori ritengono che raggiungere Barbiana, come fece Don Milani il 6 dicembre 1954, ha qualcosa di simbolico e Il Cammino di Don Milani, come la marcia di Barbiana-Assisi, ha l’obiettivo di portare la voce di quella personalità illuminata tra i partecipanti e darne maggior diffusione per creare una forte comunanza di valori e di ispirazione.
Per informazioni https://www.donmilani.eu/il-cammino.htm e https://www.marciabarbianassisi.it/

Comune di Calenzano

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO