Sesto Fiorentino saluta Lorenzo Falchi: 10 anni in altrettanti scatti

0
18
Lorenzo Falchi
Foto: Comune di Sesto Fiorentino

Il 27 novembre 2025, con l’accertamento dell’incompatibilità tra la carica di sindaco e quella di consigliere regionale, si chiuderà l’esperienza di Lorenzo Falchi alla guida dell’amministrazione comunale di Sesto Fiorentino.
Abbiamo provato a ripercorrere, con dieci articoli pubblicati su TuttoSesto, i momenti salienti di questa esperienza durata quasi dieci anni.
L’elenco ovviamente non è esaustivo ma rappresenta, secondo noi, una buona base per una riflessione e un bilancio.
Buona lettura!


1) 19 giugno 2016 – Il ballottaggio
Con il 65,46% dei voti Lorenzo Falchi batte Lorenzo Zambini al ballottaggio divenendo, così, sindaco di Sesto Fiorentino. Si chiude il commissariamento del Comune a seguito del voto di sfiducia a Sara Biagiotti nella primavera 2015. Per la prima volta nella sua storia il Partito Democratico siede sui banchi dell’opposizione.

TuttoSesto

2) 5 luglio 2016 – L’insediamento
E’ il primo consiglio comunale dell’era Lorenzo Falchi. Il nuovo sindaco, giacca grigia e cravatta rossa, è visibilmente emozionato. Durante il suo discorso di insediamento cita anche Enrico Berlinguer ed Ernesto “Che” Guevara.

TuttoSesto

3) 11 ottobre 2016 – La prima unione civile
“Sabato 1 Ottobre si è celebrata la prima Unione Civile del Comune di Sesto Fiorentino.
Per la prima volta nella nostra città, una coppia omosessuale ha visto riconosciuto il proprio amore e il proprio diritto di regolamentarlo (seppur in maniera ridotta)” così Lorenzo Falchi sulla propria pagina Facebook.

Immagine di Lorenzo Falchi sindaco di Sesto Fiorentino
Tuttosesto

4) 5 luglio 2019 – L’inceneritore 
Presentando il nuovo piano regionale dei rifiuti, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, e l’assessore all’ambiente, Federica Fratoni, hanno accantonato definitivamente il progetto dell’inceneritore di Case Passerini. “Finalmente la Regione mette nero su bianco l’addio all’inceneritore di Case Passerini. È una vittoria per il nostro territorio, per i comitati e per tutti i cittadini che si sono battuti contro una scelta inadeguata e superata dai fatti”, dice Lorenzo Falchi.

Tutto Sesto

5) 12 dicembre 2019 – Il Museo Ginori
Il Consiglio comunale approva lo schema di atto costitutivo e dello statuto della Fondazione Museo Archivio Richard-Ginori della Manifattura di Doccia
Finalmente ci siamo. Quello che fino a pochi anni fa sembrava un sogno, cioè la riapertura del Museo Ginori e la nascita della sua Fondazione, è a un passo dal diventare realtà”, dice Lorenzo Falchi.

Parco Ginori


6) 13 febbraio 2020 – L’aeroporto
Il Consiglio di Stato respinge il ricorso presentato da Toscana Aeroporti contro la sentenza emessa dal TAR sul masterplan del nuovo aeroporto di Firenze. “È una giornata straordinaria, storica per Sesto e per tutta la PianaQuesta sentenza, a lungo attesa, mette la parola fine ad una vicenda che si è protratta troppo a lungo e che ha visto la politica venire meno ai propri compiti”, esulta Lorenzo Falchi.

Aeroporto di Firenze
TuttoSesto

 7) 24 marzo 2020 – Il Covid  
Anche su Sesto Fiorentino si abbatte il Coronavirus. Durante la diretta social, Lorenzo Falchi comunica la prima scomparsa a causa del Covid-19.

Coronavirus
Pixabay

8) 4 ottobre 2021- La rielezione
Lorenzo Falchi si conferma sindaco di Sesto Fiorentino. Il primo cittadino uscente, candidato per il centrosinistra composto da Partito Democratico, Sinistra Italiana, Per Sesto, Volt ed Ecolò, conquista 15.209 voti, pari al 70,38%.

Sanquerin-Sforzi-Falchi
Da sinistra: Camilla Sanquerin, Damiano Sforzi e Lorenzo Falchi

9) 14 marzo 2025 – L’alluvione
Su Sesto Fiorentino si abbatte l’alluvione. Il torrente Zambra esonda. In centro, specialmente in piazza della Chiesa, piazza del Mercato e piazza Spartaco Lavagnini, è il caos.


10) 20 settembre 2025 – Rinasce la Lucciola
Dopo oltre dieci anni di chiusura, rinasce La Lucciola, lo storico immobile di piazza IV Novembre, conosciuta anche come piazza dei Gobbi. A gestire il complesso l’Associazione Zera guidata dall’attore Andrea Bruni.

Foto di Tino Barletta

STEFANO NICCOLI

 

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO