CiaoSesto Fiorentino non è attraversata da nessun fiume che possa dichiararsi degno di questo nome. Solo qualche torrentello con sempre meno acqua.
Eppure i sestesi si sono sbizzarriti con i nomi dei ponticelli sparsi sul territorio.
Iniziamo con il più romantico: il Ponte all’Amore che, a Colonnata, attraversa il Rimaggio collegando via Cavour con via Vittorino da Feltre

Poco più a Nord il Ponte al Buco, che collega la stessa via Cavour con piazza Rapisardi che, tanto per rimanere in tema di nomi, è detta anche Piazza del baccalà secco a causa della sua particolare forma.

Ancora più a nord, ma sempre sul Rimaggio, lungo la via del Torrente si trova il Ponte alla Palancola. Ponte non così antico come sembrerebbe e sul cui nome i sestesi discutono da sempre: Palancola o Parancola?
Spostandosi più ad est incontriamo il torrente Zambra (il fiume dei morti secondo gli etruschi). Qui, sopra Palastreto e Fontemezzina corre un sentiero che scavalca il torrente grazie al Ponte alle Volpi.

Chi ha voglia di proseguire in salita ammirerà uno stupendo susseguirsi di cascatelle (quando c’è l’acqua) fino alla Fonte Giallina in prossimità della quale si trova il Ponte di Spartimoglie

Concludiamo il tour con un altro animale. Se ci sono le volpi, non poteva mancare il lupo. Ecco allora, lungo la via dei Giunchi, oltre il Polo Scientifico, il Ponte Lupaio che attraversa uno dei canali di bonifica ormai sempre secco.
