Calenzano, licenziamenti alla Florence: una storia di prima del computer
"La storia della Florence non è finita
durerà tutta la vita"
6 aprile 1954 – Operai in bicicletta
71 operai, con Mario Menicacci come capo carovana, partirono in bicicletta alla volta di Milano, sede degli uffici della Richard-Ginori, per protestare contro i licenziamenti
“Sfogliando vecchi giornali”: la scoperta della Montagnola
Sessanta anni dalla scoperta della tomba etrusca sotto la Montagnola di Quinto
11 ottobre 1896 – Nasce la società Richard-Ginori
Ad acquistare la Manifattura Ginori fu il milanese Augusto Richard titolare della Società omonima che solo pochi anni prima era stato definito da Lorenzo Ginori 'fabbricante di terraglie'
Sesto Giorno per giorno. Leggi la storia della tua città su TuttoSesto
6 settembre 1924 – Capo Cervo Bianco alla Richard-Ginori
Sesto giorno per giorno la rubrica curata da Daniele Niccoli, autore del libro Sesto una bella storia e Sesto Fiorentino, i giorni della nostra storia
Un...
4 maggio: tutti fuori. E se ci risvegliassimo a Frittole?
Frittole anni Sessanta...quasi Settanta. Non c'è Leonardo da Vinci ma ci sono Foschino e Pirrino. La lingua è strana. Difficile da leggere. Si consiglia l'aiuto di un nonno
12 agosto 1635 – Venti scudi per il Ponte all’Amore
Poca acqua e molta fantasia
8 febbraio 1944 – La strage del Collegino di Colonnata
Il diario della sorellina di una delle vittime
28 marzo 1900 – Nasce Fosco Giachetti
Sesto giorno per giorno. Leggi la storia della tua città su TuttoSesto
“Sfogliando vecchi giornali”: la Madonna del Piano in rovina
Gia nel 1975 erano stati trafugati gli arredi del vecchio oratorio