18 marzo 1835 – Il camposanto a sterro
Per l’esecuzione dell’opera fu espropriato un terreno seminativo di proprietà della Pieve
20 giugno 1886 – La Società Operaia La Concordia
Sesto Fiorentino
Carnevale a Sesto Fiorentino: c’erano una volta i carri
"Sesto Fiorentino come... Rio De Janeiro? Non esageriamo. C'è stato però un tempo - nemmeno tanto lontano - in cui maschere e carri di Carnevale coloravano le vie del centro"
Ne abbiamo parlato con Giacomo Bellandi
14 agosto 1944 – Rinasce la Società Cooperativa di Sesto Fiorentino
Nell’agosto del 1944 il CLN, approfittando della fuga a nord dei dirigenti e amministratori fascisti, iniziò ad assumere progressivamente la responsabilità del governo. Uno dei primi interventi riguardò la Cooperativa di Consumo
TuttoSesto, è tempo di marmellata di more
Chissà dove sta il confine tra fissazione e tradizione, tra mania e memoria familiare, tra capriccio e usanza demodé.
Certo una risposta non saranno in...
17 agosto 1944 – ‘Giornata piena’
Sesto giorno per giorno la rubrica curata da Daniele Niccoli, autore del libro Sesto una bella storia e Sesto Fiorentino, i giorni della nostra storia
Un...
27 gennaio 1867 – Istituzione della delegazione di Pubblica Sicurezza
A Sesto la delegazione di pubblica sicurezza arrivò a seguito dei disordini che erano seguiti alla consegna degli avvisi di pagamento della tassa di ricchezza mobile
20 maggio 1896 – Lo sciopero delle trecciaiole
Sesto Giorno per giorno. Leggi la storia della tua città su TuttoSesto
18 maggio 1921- Renato Ceccherini ucciso dai fascisti
Il Corriere della Sera del 19 maggio 1921 riportò la grave notizia dell’uccisione di Ceccherini in maniera a dir poco fredda e quasi dispiaciuta per la mancanza di una valida motivazione per un episodio così efferato
25 giugno 1871 – Inaugurazione del Palazzo Comunale
"ingegnare, si vide qua vicino
sorger municipal palazzo
che senbra la Badia del Buonsollazzo"