14 luglio 1944 – La battaglia degli Scollini
                    La mattina del 14 luglio 1944 militari tedeschi impegnati in un’operazione di rastrellamento su monte Morello...
Sesto giorno per giorno. Leggi la storia della tua città su TuttoSesto                
            30 agosto 1953 – Tu vuo’ fa’ l’americano
                    SESTO GIORNO PER GIORNO.
La nazionale di pallavolo degli States, nell’agosto di quell’anno, era in tournée in Europa, ma faticava a trovare una squadra competitiva con cui allenarsi in Italia...                
            “Sfogliando vecchi giornali”: l’aeroporto a Peretola
                    Da un prato da cui gli aerei decollavano senza una direzione prefissata, alla prima pista in madacam e poi a quelle in asfalto prima di 1000 mt, poi di 1400 e ora di 1750. Prossimo passo sembra essere la realizzazione della pista parallela-convergente (una contraddizione già nella definizione) di 2400 mt.
Tutti contenti? Mica tanto                
            Inchiesta su Monte Morello: intervista a Marinari e Panunzi de La Racchetta
                    La Racchetta, una storia lunga quasi 50 anni                
            15 aprile 1850 – La prima scuola pubblica
                    Luigi Quattrini, un ricco possidente senza figli, giunto ormai in tarda età, lasciò ai governatori della Comunità 2.400 scudi affinché fosse costituita una scuola elementare                
            11 agosto 1952 – Lo stemma del Comune
                    Sesto giorno per giorno la rubrica curata da Daniele Niccoli, autore del libro Sesto una bella storia e Sesto Fiorentino, i giorni della nostra storia
Un...                
            VIDEO – Camminata nel viottolone Ginori: che fatica!
                    E voi conoscete la storia del Viottolone Ginori?                
            Inchiesta su Monte Morello: intervista a Luigi Bartolozzi, colonnello dei Carabinieri Forestali
                    Il colonnello dei Carabinieri Forestali Luigi Bartolozzi ci racconta la meravigliosa esperienza del rimboschimento di Morello di un secolo fa                
            16 novembre 1930 – Inaugurazione della statua a Carlo Ginori
                    Il marchese era raffigurato con la tipica parrucca settecentesca e per questo i sestesi lo ribattezzarono da subito il Ricciolone                
            “Venti chilometri al giorno”: pensieri e riflessioni che accompagnano il cammino (12)
                    Una storia piena di animali: dal cuculo, alla cavalletta, dai polli ai granchi. Un prete poeta e le torri di fumo dei Nomadi. Buona lettura                
             
    
















