24 ottobre 1909 – Rimboschimento di Monte Morello
"Quando tutti gli anni, al principio della piantata e della semina autunnale, porto centinaia di giovani colle fanfare a salutare l’opera del rimboschimento sopra i monti che circondano Firenze, e sul suo denudato monte Morello"
Segui la storia della tua città su tuttosesto.net
Carnevale a Sesto Fiorentino: c’erano una volta i carri
"Sesto Fiorentino come... Rio De Janeiro? Non esageriamo. C'è stato però un tempo - nemmeno tanto lontano - in cui maschere e carri di Carnevale coloravano le vie del centro"
Ne abbiamo parlato con Giacomo Bellandi
1 Novembre 1928 – Sesto si stringe
“Logicamente Sesto Fiorentino non può essere un centro autonomo, ma è strettamente collegato e dipendente da Firenze dove abitano i possidenti, i professionisti, dove si trova tutto ciò che serve alla vita civile”
Leggi la storia della tua città su tuttosesto.net
7 maggio 1562 – Il figlio del calzolaio di Salimbosco
Pietro Bernini è l'autore della fontana in cui oggi si specchia la celebre scalinata di Trinità dei Monti
20 settembre 1871 – Il fognone della Strada Nova
La spesa del collettore fu sostenuta
'dall’ammontare complessivo delle offerte dei Comunisti maggiormente interessati'
Dove per comunisti s’intendevano gli abitanti del Comune e, nello specifico, i frontisti della via del Municipio
Leggi la storia della tua città su tuttosesto.net
VIDEO – Camminata nel viottolone Ginori: che fatica!
E voi conoscete la storia del Viottolone Ginori?
Inchiesta su Monte Morello, la nostra montagna
Monte Morello: inchiesta a puntate
Una serie di interviste per conoscere il suo stato di salute, per intravedere le prospettive e, soprattutto, per conoscere chi, quotidianamente, si adopera per renderlo fruibile a tutti noi
8 settembre 1910 – Il David di piazza della Signoria diventa sestese
Si tratta forse della statua più fotografata al mondo, ma, ovviamente, non è di Michelangelo. L’ha realizzata... un sestese. Basta leggere per scoprire chi è
Leggi la storia della tua città su tuttosesto,net
5 settembre 1944 – Fucilazione di don Eligio Bortolotti
I civili della zona furono allontanati e, nella mattinata del 5, presumibilmente intorno alle 11, Padre Eligio fu portato alla fossa e fucilato
27 luglio 1869 – Sesto diventa Fiorentino
Con il Regio Decreto n° 5218 Sesto divenne Fiorentino