21 marzo 1897 – Giuseppe Pescetti eletto al Parlamento
Le elezioni politiche del 1897 furono preparate in maniera molto accurata dai socialisti sestesi
Sesto giorno per giorno: letture per uno strano sabato di primavera
Sabato primaverile ma da passare in casa. Le misure di contenimento del Covid-19 devono essere assolutamente rispettate.
Avete già esaurito tutti i libri? Volete qualche...
11 marzo 1860 – Il plebiscito
A Sesto su 3148 aventi diritto, 2706 furono i partecipanti al voto e 2622 i favorevoli all’annessione, una percentuale che oggi definiremmo bulgara, ma...
10 marzo 1922 – “La caduta di Sesto Fiorentino”
La resa nei confronti del fascismo non fu definitiva ma per l’ora della riscossa si dovettero aspettare vent'anni
9 marzo 1873 – La Scuola di disegno
Le lezioni della nuova scuola si svolgevano direttamente nel Palazzo Comunale
7 marzo 1869 – La Società per la Biblioteca Circolante
Il primo atto ufficiale della Società fu la richiesta al sindaco, Francesco Daddi, di un sussidio sufficiente a coprire le prime spese.
4 marzo 1968 – Sesto Fiorentino chiede il titolo di Città
Cari sestesi, se qualche fiorentino saccente nel venire a trovarvi si dovesse esprimere con tono canzonatorio del tipo: "Son venuto al paesello", non sarebbe totalmente in errore, ma non gli date troppa soddisfazione. Sono finiti, per loro, i tempi in cui 'battevano' il fiorino
3 marzo 1970 – Sospensione temporanea dei corsi mascherati a Sesto
La riuscita dell’evento era basata sulla buona volontà dei volontari che nei mesi precedenti lavoravano la cartapesta nei capannoni dietro la Pieve di San Martino
2 marzo 1976 – Sagra delle budella e del roventino
"io un vo’ di’ che a sesto vu sia della gentaccia
però il companatico vu lo misurate a braccia"
27 febbraio 1921 – Brucia la sede degli Ex Combattenti
Lo squadrismo fascista e la reazione della Sesto 'rossa'