“Sfogliando vecchi giornali”: il Teatro Tenda di Sesto
Anni' 80: uno spazio per la musica a Sesto
Bertoli, Jannacci, Venditti e chissà quanti altri.
Chi se li ricorda?
“Sfogliando vecchi giornali”: In treno da Firenze all’aeroporto di Pisa
La Stazione Pisa Aeroporto diventò il primo esempio di stazione aeroportuale in Italia
“Sfogliando vecchi giornali”: “Il bambino che vive in roulotte”
La questione Nomadi e la visione dei bambini del 1982
“Sfogliando vecchi giornali”: Bruno Carmagnini tra fotografia e cultura contadina
"Il mondo contadino stava ormai scomparendo e le nuove generazioni sapevano ben poco di esso, perciò, come insegnante, fondendo l'esperienza personale con l'attività didattica, mi venne spontanea l'idea di mostrare quegli oggetti ai miei alunni"
“Sfogliando vecchi giornali”: Un sestese direttore artistico del Teatro Comunale di Firenze
Bruno Bartoletti era nato nel 1926 a Sesto Fiorentino
Sfogliando vecchi giornali, 1948: perché a Sesto si vota comunista?
"Qui il radicarsi del fenomeno comunista è in ragione diretta d'un certo radicamento di razza e della morbosità del carattere"
“Sfogliando vecchi giornali”: il duro mestiere del giornalista
Quando certe diatribe si risolvevano con i duelli all'arma bianca
“Sfogliando vecchi giornali”: la statua a Carlo Ginori
Il Marchese era raffigurato con la parrucca tipica del Settecento e i sestesi, con lo spirito che anche allora li contraddistingueva, presero a chiamarlo il 'Ricciolone'
“Sfogliando vecchi giornali”: il commissariato nel vecchio ‘Trinci’
Il commissariato si sposta sulla Strada Nova
“Sfogliando vecchi giornali”: la Madonna del Piano in rovina
Gia nel 1975 erano stati trafugati gli arredi del vecchio oratorio