Svincolo autostradale all'Osmannoro

C'erano ancora L'Unità e Paese Sera

"Qui il radicarsi del fenomeno comunista è in ragione diretta d'un certo radicamento di razza e della morbosità del carattere"

La questione Nomadi e la visione dei bambini del 1982

Il commissariato si sposta sulla Strada Nova

Anni' 80: uno spazio per la musica a Sesto Bertoli, Jannacci, Venditti e chissà quanti altri. Chi se li ricorda?
Ritaglio di giornale

"Forti resistenze si dovranno superare come succede ogni volta che si vuol sottrarre un bene allo sfruttamento privato egoistico e distruttivo per destinarlo al recupero, alla salvaguardia, alla fruizione sociale".

Esproprio e riqualificazione di uno degli edifici più antichi di Sesto
Carlo Ginori

Il Marchese era raffigurato con la parrucca tipica del Settecento e i sestesi, con lo spirito che anche allora li contraddistingueva, presero a chiamarlo il 'Ricciolone'

Quando a Sesto si stampava una moneta che permetteva ai possessori di comprare generi di prima necessità presso le cooperative del territorio
Immagine della copertina del libro di Ivan TognariniSesto Fiorentino nella lotta contro il fascismo ed il nazismo

"Verso le 17,30 da un camion di fascisti che venivano verso Firenze, in piazza Ginori sarebbero stati sparati dei colpi di rivoltella uno dei quali colpiva il giovinetto Ceccherini Renato"