Sfogliando vecchi giornali, 1948: perché a Sesto si vota comunista?
"Qui il radicarsi del fenomeno comunista è in ragione diretta d'un certo radicamento di razza e della morbosità del carattere"
“Sfogliando vecchi giornali”: l’aeroporto a Peretola
Da un prato da cui gli aerei decollavano senza una direzione prefissata, alla prima pista in madacam e poi a quelle in asfalto prima di 1000 mt, poi di 1400 e ora di 1750. Prossimo passo sembra essere la realizzazione della pista parallela-convergente (una contraddizione già nella definizione) di 2400 mt.
Tutti contenti? Mica tanto
“Sfogliando vecchi giornali”: il commissariato nel vecchio ‘Trinci’
Il commissariato si sposta sulla Strada Nova
“Sfogliando vecchi giornali”: “Il bambino che vive in roulotte”
La questione Nomadi e la visione dei bambini del 1982
“Sfogliando vecchi giornali”: la scuola alla torre di Brincino
Esproprio e riqualificazione di uno degli edifici più antichi di Sesto
“Sfogliando vecchi giornali”: il Teatro Tenda di Sesto
Anni' 80: uno spazio per la musica a Sesto
Bertoli, Jannacci, Venditti e chissà quanti altri.
Chi se li ricorda?
Sfogliando vecchi giornali: “Scorribanda fascista a Sesto”
"Verso le 17,30 da un camion di fascisti che venivano verso Firenze, in piazza Ginori sarebbero stati sparati dei colpi di rivoltella uno dei quali colpiva il giovinetto Ceccherini Renato"
“Sfogliando vecchi giornali”: La carovana degli operai in bicicletta
Gli anni '50 a Sesto Fiorentino furono caratterizzati da un lungo conflitto sindacale fra la proprietà della Richard-Ginori e le sue maestranze
“Sfogliando vecchi giornali”: la statua a Carlo Ginori
Il Marchese era raffigurato con la parrucca tipica del Settecento e i sestesi, con lo spirito che anche allora li contraddistingueva, presero a chiamarlo il 'Ricciolone'
“Sfogliando vecchi giornali”: Gli Stones a Firenze? Sesto si prepara ad ospitare i fans,...
Era l'anno dei Mondiali (cit.), quelli dell'82, ma in Italia non si viveva di solo calcio