Giovanni dalle Bande Nere 2

Una grande storia del rinascimento, con papi discutibili, condottieri feroci, soldati di ventura e donne coraggiose
Francesco Guicciardini 2

Abile diplomatico e padre della storiografia moderna, fu estromesso dalla vita politica, perché troppo ingombrante, da Cosimo I
Cosimo I a cavallo

L'ultima festa nel palazzo di via Larga
Cosimo I a cavallo

Mancano i soldi e la facciata ordinata a Michelangelo non si fa. Anche nel Rinascimento il finanziamento delle opere qualche volta era un problema
Cosimo I a cavallo

La cerimonia d’incoronazione avvenne a Roma il 5 marzo 1570. Secondo alcune testimonianze Cosimo avrebbe ricompensato il pontefice consegnandogli Pietro Carnesecchi, un prelato fiorentino accusato di eresia
Cosimo I a cavallo

L'amicizia finita male fra Doni e Pietro Aretino. La beffa di Buffalmacco al vescovo di Arezzo e i botoli ringhiosi di Dante. Storia d'amore fra fiorentini e aretini
Cosimo I a cavallo

L’evento, nelle intenzione dei Piagnoni, doveva essere ricordato in eterno e perciò fu stabilito di scriverlo direttamente sulla porta del Palazzo della Signoria. La frase è stata sostanzialmente modificata da Cosimo I qualche anno più tardi
Cosimo I a cavallo

Pittori come Sandro Botticelli furono coinvolti da questo furore distruttivo e abbandonarono consapevolmente alcune loro opere sul rogo
Cosimo I a cavallo

Le bighe nel centro di Firenze e "l'annual gioco" di Dante
Ratto delle Sabine

Una delle più belle statue di piazza della Signoria..là dove il romano fa becco il Sabino