5 maggio 1898 – I moti del pane
Intorno alle 19, le forze dell’ordine, sopraggiunte da Firenze e Prato, posero fine alla manifestazione iniziando a sparare sulla folla
Sesto giorno per giorno: letture dopo la prima passeggiata della fase 2
Hai completato la passeggiata concessa dal Governatore Rossi e non sai come impiegare il tempo?
Leggi i nostri racconti su Sesto
A proposito di Dino Parenti, fascisti e partigiani
"All'improvviso una squadra di 7 fascisti fa irruzione al circolo per cercare una persona..."
Dallo spettacolo teatrale "Mi chiamavano tutti Jack" di Tommaso Parenti
4 maggio: tutti fuori. E se ci risvegliassimo a Frittole?
Frittole anni Sessanta...quasi Settanta. Non c'è Leonardo da Vinci ma ci sono Foschino e Pirrino. La lingua è strana. Difficile da leggere. Si consiglia l'aiuto di un nonno
26 aprile 1922 – I fascisti uccidono Dino Parenti
I fascisti tentarono di provocare un incidente che avrebbe potuto giustificare una rappresaglia risolutiva nei confronti dell’antifascismo sestese
25 aprile 1950 – Il monumento al Partigiano
Delio Granchi ha lasciato opere di grande impegno civile
18 aprile 1948 – Angeli e demoni
A Sesto e Rifredi "il fenomeno comunista è in ragione diretta d’un certo radicamento di razza e della morbosità del carattere quasi che – questi toscani – pregustino nel comunismo lo strumento della violenza"
17 aprile 1853 – Nasce la Polizia Municipale
I candidati al posto dovevano essere di specchiata condotta morale e politica, dovevano aver compiuto venticinque anni, non dovevano essere residenti nel comune e dovevano essere in grado di leggere e di scrivere
16 aprile 1970 – Metello in Salimbosco
La campagna sestese, Massimo Ranieri e Lucia Bosè, tre grandi protagonisti
15 aprile 1850 – La prima scuola pubblica
Luigi Quattrini, un ricco possidente senza figli, giunto ormai in tarda età, lasciò ai governatori della Comunità 2.400 scudi affinché fosse costituita una scuola elementare