16 aprile 1970 – Metello in Salimbosco
La campagna sestese, Massimo Ranieri e Lucia Bosè, tre grandi protagonisti
15 aprile 1850 – La prima scuola pubblica
Luigi Quattrini, un ricco possidente senza figli, giunto ormai in tarda età, lasciò ai governatori della Comunità 2.400 scudi affinché fosse costituita una scuola elementare
14 aprile 1813 – “Brincìno” e la sua torre
Durante il periodo napoleonico Vincenzo Corsi “Brincino” fu nominato Maire di Sesto.
Era proprietario di Villa San Lorenzo conosciuta appunto anche come Torre di Brincino
8 aprile 1891 – Il pozzo nero di Castello
La progressiva espansione di Firenze verso ovest determinò, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, importanti cambiamenti anche per i comuni limitrofi...
Sesto Giorno per Giorno. Leggi la storia della tua città su TuttoSesto
7 aprile 1946 – Le prime elezioni amministrative del Dopoguerra
Il primo sindaco eletto nell'era repubblicana fu Torquato Pillori del PCI
6 aprile 1954 – Operai in bicicletta
71 operai, con Mario Menicacci come capo carovana, partirono in bicicletta alla volta di Milano, sede degli uffici della Richard-Ginori, per protestare contro i licenziamenti
Sesto giorno per giorno: letture per una strana domenica di primavera
Avete già esaurito tutti i libri? Volete qualche lettura più snella? Vi interessa sapere qualcosa di più su Sesto? Bene, TuttoSesto vi ripropone gli articoli della rubrica Sesto giorno per giorno
4 aprile 1944 – Attacco alla stazione di Montorsoli
Un'azione partigiana sfortunata e l'incredibile storia di Elio Bartolozzi
31 marzo 1946 – I sestesi e la la pallavolo
L’atto fondativo della Federazione Italiana Palla A Volo (FIPAV) fu sottoscritto da ventotto soci: sei erano sestesi
28 marzo 1900 – Nasce Fosco Giachetti
Sesto giorno per giorno. Leggi la storia della tua città su TuttoSesto