21 febbraio 1863 – Il medico condotto arriva a Sesto
A Sesto per vedere il primo medico condotto si dovette aspettare l’obbligatorietà imposta dal nascituro Regno d’Italia
18 febbraio 1921 – Nasce Alfredo Martini
I sacrifici di un padre operaio per l’acquisto di una bicicletta da corsa che avrebbe cambiato i destini del ciclismo italiano
15 febbraio 1954 – Licenziamento degli operai della Ginori
Lotte sindacali, licenziamenti, spostamento della fabbrica e la palla che scandisce i tempi di Sesto
8 febbraio 1944 – La strage del Collegino di Colonnata
Il diario della sorellina di una delle vittime
3 febbraio 1848 – Arriva il treno
Il Borgo di Sesto fu tagliato in due dalla strada ferrata. Fu proprio allora che s’iniziò a distinguere gli abitanti di Sesto fra quelli che abitavano sopra o sotto i’treno
3 febbraio 1866 – L’imposta di ricchezza mobile
La protesta dei sestesi contro la prima tassa sui redditi dello Stato italiano
27 gennaio 1867 – Istituzione della delegazione di Pubblica Sicurezza
A Sesto la delegazione di pubblica sicurezza arrivò a seguito dei disordini che erano seguiti alla consegna degli avvisi di pagamento della tassa di ricchezza mobile
23 gennaio 1909 – Nasce la Fratellanza Operaia di Querceto
La Fratellanza Operaia di Querceto nacque dalla fusione fra La Società Cooperativa di Consumo e la Società Corale di Mutua Assistenza.
17 gennaio 1904 – L’illuminazione pubblica diventa elettrica
Il progetto, realizzato dall’ingegnere comunale Cino Pettini, prevedeva l’istituzione dell’Azienda Comunale di Elettricità, e fu sottoposto a una doppia consultazione referendaria
15 gennaio 1944 – Assassinio di Oliviero Frosali
Nel periodo più duro del regime fascista fu comandante della stazione dei carabinieri di Sesto il maresciallo Giorgi...
segui la storia della tua città su TuttoSesto