Il progetto, realizzato dall’ingegnere comunale Cino Pettini, prevedeva l’istituzione dell’Azienda Comunale di Elettricità, e fu sottoposto a una doppia consultazione referendaria
Oliviero Frosali

Nel periodo più duro del regime fascista fu comandante della stazione dei carabinieri di Sesto il maresciallo Giorgi... segui la storia della tua città su TuttoSesto
Chiesa sant'Andrea a Cercina

Nell'affresco che immortala la processione proveniente da San Martino di Sesto è ben visibile un labaro su cui è disegnato un compasso. Si tratta della più antica testimonianza di quello che oggi è il simbolo del Comune di Sesto Fiorentino
Fortunato Bietoletti

Fortunato Bietoletti fu il secondo sindaco socialista di Sesto e Presidente della Casa del Popolo. Un uomo onesto e molto amato
Lorenzo Ginori

Nel 1860 il marchese Lorenzo Ginori fu nominato, dal Governo Provvisorio della Toscana, Gonfaloniere della Comunità di Sesto

Sesto giorno per giorno. Leggi la storia della tua città su TuttoSesto
Chiesa di San Martino 2

Anche nella scelta dei nomi i sestesi, o almeno una parte di essi, dimostrarono il distacco dalla religione cattolica. Non più i nomi dei santi, ma nomi che inneggiavano alla libertà come Libero e Spartaco o che si rifacevano a personaggi politici come Cafiero e Ferrer

Sesto giorno per giorno. Leggi la storia della tua città su TuttoSesto

"Qui il radicarsi del fenomeno comunista è in ragione diretta d'un certo radicamento di razza e della morbosità del carattere"
David di Donatello

Donatello, Michelangelo e Luigi Arrighetti, uno semi sconosciuto scultore sestese. Cosa avranno in comune?