3 agosto 1530 – Battaglia di Gavinana
                    L'estremo tentativo di Francesco Ferrucci salvare la repubblica fiorentina gli varrà la citazione nell'inno d'Italia                
            31 luglio 1938 – Gino Bartali vince il suo primo Tour de France
                    Un successo strepitoso, con quasi diciotto minuti di vantaggio sul secondo, e impreziosito dalla vittoria schiacciante sulla vetta di quell’Izoard che segnerà il destino di Bartali anche dieci anni più tardi                
            30 luglio 1082 – Arrigo IV rinuncia all’assedio di Firenze
                    La cerchia muraria difensiva difese i fiorentini dall'imperatore all'inizio del nuovo millennio.
Poi Firenze diventata ricca e ne fece costruire una più più ampia da Arnolfo di Cambio                
            29 luglio 1966 – Il sindaco dell’alluvione
                    Quando si accorse che a Roma non avevano capito le dimensioni del disastro, smise di ricevere le autorità a Palazzo Vecchio dove la situazione si era normalizzata rapidamente, e stabilì l’ufficio del sindaco nella sua abitazione del quartiere di Santa Croce                
            28 luglio 1364 – Battaglia di Cascina
                    La battaglia si concluse con la vittoria della Repubblica fiorentina. Furono fatti più di 1900 prigionieri pisani che vennero condotti a Firenze e costretti a baciare il culo ad un piccolo leone                
            26 luglio 1343 – Cacciata del Duca d’Atene
                    La breve storia fiorentina del podestà che si fece costruire un passaggio segreto in direzione del quartiere di Baldracca                
            25 luglio 1948 – Gino Bartali vince il suo secondo Tour de France
                    Bartali giunse vittorioso a Parigi con ventisei minuti di vantaggio dopo aver vinto ben sette tappe. Aveva trentaquattro anni, ne erano passati dieci dal primo trionfo in terra francese. Fu un’impresa memorabile                
            24 luglio 1742 – L’ultimo atto di mecenatismo dei Medici
                    La decorazione della Cupola dei Cappella dei Principiaffidata a Vincenzo Meucci                
            22 luglio 1850 – Leon Battista Alberti tra gli uomini illustri
                    Anche le tombole in piazza per finanziare la realizzazione delle statue nelle nicchie degli Uffizi                
            21 luglio 1501 – Impiccagione di Antonio Rinaldeschi
                    Guai a chi bestemmia nelle firenze reduce dalle prediche del Savonarola                
            
    















