26 luglio 1343 – Cacciata del Duca d’Atene
La breve storia fiorentina del podestà che si fece costruire un passaggio segreto in direzione del quartiere di Baldracca
25 luglio 1948 – Gino Bartali vince il suo secondo Tour de France
Bartali giunse vittorioso a Parigi con ventisei minuti di vantaggio dopo aver vinto ben sette tappe. Aveva trentaquattro anni, ne erano passati dieci dal primo trionfo in terra francese. Fu un’impresa memorabile
24 luglio 1742 – L’ultimo atto di mecenatismo dei Medici
La decorazione della Cupola dei Cappella dei Principiaffidata a Vincenzo Meucci
22 luglio 1850 – Leon Battista Alberti tra gli uomini illustri
Anche le tombole in piazza per finanziare la realizzazione delle statue nelle nicchie degli Uffizi
21 luglio 1501 – Impiccagione di Antonio Rinaldeschi
Guai a chi bestemmia nelle firenze reduce dalle prediche del Savonarola
20 luglio 1304 – La battaglia della Lastra
Ghibellini e Guelfi Bianchi tentano il rientro in città, ma Dante non ci sta.
Sarà l'occasione per inaugurare il carcere delle Stinche
19 luglio 1931 – La prima gara di Gino Bartali
Le prime vittorie e il ritiro al Tour 1937 imposto dai gerarchi fascisti. Avrebbe potuto essere il primo ciclista a effettuare la doppietta Giro-Tour
18 luglio 1334 – Prima pietra del Campanile di Giotto
"Senti Giotto, se adesso ci venisse incontro un forestiero che non ti avesse mai visto, vedendoti così brutto penserebbe che tu sei il migliore pittore del mondo?"
17 luglio 1944 – Il sacrificio di Bruno Fanciullacci
Il gappista fiorentino preferì gettarsi dalla finestra di Villa Triste che rivelare i nomi dei compagni
15 luglio 1860 – Entra in vigore la Lira
Dopo l’unificazione dell’Italia, il Regno si trovò nella necessità di regolamentare, tra le altre cose, anche il sistema monetario. Con il provvedimento del 24 agosto 1862 fu la lira italiana ad avere corso legale e a sostituire tutte le altre monete circolanti