15 gennaio 1459 – Lorenzo il Magnifico s’iscrive all’Arte di Calimala
Dalle botteghe dell’Arte di Calimala usciva anche la “divisa” dei magistrati del Comune, il cosiddetto lucco, una lunga vestaglia senza cintura con cui spesso vediamo raffigurato Dante Alighieri
13 gennaio 1954 – Accordo per la Pignone
Il fallimento di una Società scongiurato dalla 'visione' del sindaco La Pira e l'aiuto di Enrico Mattei
11 gennaio 1494 – La peste uccide Domenico del Ghirlandaio
Dagli ornamenti per signora agli affreschi della Cappella Sistina. La storia del maestro di Michelangelo
10 gennaio 1529 – Michelangelo eletto Magistrato dei Nove della Milizia
I Medici e Michelangelo, un rapporto contrastato
9 gennaio 1689 – Si sposa il Gran Principe
Ferdinando de' Medici non diventò mai granduca, ma lo spessore culturale e intellettuale gli fece guadagnare il titolo di Gran Principe.
8 gennaio 1900 – D’Annunzio inaugura la cattedra per la Lectura Dantis
D'Annunzio e gli eccessi: donne, debiti e i rapporti burrascosi con Giovanni Pascoli
7 gennaio 1411 – Firenze “acquista” Cortona
Il potere dei soldi. E Firenze all'epoca ne aveva tanti.
5 gennaio 1589 – Muore Caterina de’ Medici
Da orfana allevata in convento a regina di Francia: la straordinaria storia di Caterina
4 gennaio 1532 – Pubblicazione de “Il Principe” di Machiavelli
La storia dell'ennesima congiura contro i Medici e l'esilio del cancelliere della Repubblica
3 gennaio 1583 – Il noviziato di Maria Maddalena de’Pazzi
Le vicende di una santa fiorentina le cui reliquie sono conservate anche a Vilnius e a New York