Assalto ai forni, ma non è Manzoni a raccontarlo. Il pane è un bene essenziale. Donne e bambini scendono in piazza per chiederne il "rinvilio". Le forze dell'ordine sparano e lascano quattro morti sul selciato
Firenze 365

Da stazione ferroviaria a laboratorio politico
Duomo 1

Alle origini di Firenze. L'ombelico della città e la statua statua di Donatello cui venivano legati i truffatori
Firenze 365

La festa dell'amore trasformata in violenza nella Firenze dei Cerchi e dei Donati
Ferdinando I

Un matrimonio per nuove alleanze. L'eterno conflitto con Pisa e le leggi livornine
Firenze 365

Beni della Chiesa per sanare il debito pubblico. I Lorena e Napolene non ci pensarono due volte. L'imperatore francese trafugò anche molte opere d'arte tra queste un'opera ridenominata Maestà del Louvre, ma è fatta da mani fiorentine
Perseo 2

Il Perseo e l'autoritratto nascosto del più maledetto degli artisti fiorentini del Cinquecento
Palazzo Pitti 1

La rivoluzione pacifica guidata da un fornaio e l'esilio di Leopoldo II
Duomo 2

Il sangue di Giuliano de' Medici nella cattedrale e la terribile vendetta di Lorenzo
Leon Battista Alberti

Uno degli artisti più poliedrici dell’Umanesimo. Visse per molti anni in esilio. Così diceva di Firenze: "Raro ci venni e poco ci dimorai"