19 luglio 1931 – La prima gara di Gino Bartali
Le prime vittorie e il ritiro al Tour 1937 imposto dai gerarchi fascisti. Avrebbe potuto essere il primo ciclista a effettuare la doppietta Giro-Tour
18 luglio 1334 – Prima pietra del Campanile di Giotto
"Senti Giotto, se adesso ci venisse incontro un forestiero che non ti avesse mai visto, vedendoti così brutto penserebbe che tu sei il migliore pittore del mondo?"
17 luglio 1944 – Il sacrificio di Bruno Fanciullacci
Il gappista fiorentino preferì gettarsi dalla finestra di Villa Triste che rivelare i nomi dei compagni
15 luglio 1860 – Entra in vigore la Lira
Dopo l’unificazione dell’Italia, il Regno si trovò nella necessità di regolamentare, tra le altre cose, anche il sistema monetario. Con il provvedimento del 24 agosto 1862 fu la lira italiana ad avere corso legale e a sostituire tutte le altre monete circolanti
14 luglio 1944 – Battaglia degli Scollini
Sangue partigiano sul monte Morello
13 luglio 1859 – Primo numero de “La Nazione”
La nascita del più vecchio quotidiano d'Italia
12 luglio 1652 – Inizia la costruzione de La Pergola
Il primo esempio di teatro all'italiana fa da sfondo all'amore contrastato tra Gabriele D'Annunzio ed Eleonora Duse
11 luglio 1309 – Muore Rosso della Tosa
Firenze non ha pace: dopo Guelfi e Ghibellini e dopo i Bianchi e i Neri è la volta dei Donati e i Tosinghi
10 luglio 1304 – Incendio di Orsanmichele
La realizzazione delle statue di Orsanmichele rappresentò un’eccezionale occasione di sfida a colpi di scalpello per i principali artisti fiorentini del ‘400
8 luglio 1524 – Lettera di Giovanni da Verrazzano a Francesco I
Il navigatore fiorentino che... scoprì New York ( o Firenze Nova?)