14 luglio 1944 – Battaglia degli Scollini
Sangue partigiano sul monte Morello
13 luglio 1859 – Primo numero de “La Nazione”
La nascita del più vecchio quotidiano d'Italia
12 luglio 1652 – Inizia la costruzione de La Pergola
Il primo esempio di teatro all'italiana fa da sfondo all'amore contrastato tra Gabriele D'Annunzio ed Eleonora Duse
11 luglio 1309 – Muore Rosso della Tosa
Firenze non ha pace: dopo Guelfi e Ghibellini e dopo i Bianchi e i Neri è la volta dei Donati e i Tosinghi
10 luglio 1304 – Incendio di Orsanmichele
La realizzazione delle statue di Orsanmichele rappresentò un’eccezionale occasione di sfida a colpi di scalpello per i principali artisti fiorentini del ‘400
8 luglio 1524 – Lettera di Giovanni da Verrazzano a Francesco I
Il navigatore fiorentino che... scoprì New York ( o Firenze Nova?)
7 luglio 1881 – Prima puntata di Pinocchio
La storia del burattino più famoso del mondo e... delle sue origini
6 luglio 1439 – La bolla papale Laetentur coeli
Un successo politico per Cosimo il Vecchio
Una vittoria effimera per la Chiesa
5 luglio 1914 – Inizia la costruzione dell’Ospedale di Careggi
I primi padiglioni costruiti grazie alla manodopera formata dai prigionieri di guerra
4 luglio 1442 – Il cielo di San Lorenzo
La stessa volta celeste raffigurata in due posti diversi su commissione di famiglie che già allora si contrapponevano: Medici e Pazzi